l'editoriale
Cerca
SANITA' & SALUTE
30 Gennaio 2025 - 20:45
foto di repertorio
Nel 2024, i Dipartimenti di Prevenzione della Regione Piemonte hanno svolto un’attività di controllo e prevenzione che ha coinvolto migliaia di aziende e strutture sanitarie. Quasi 12mila ispezioni sulle imprese alimentari e a oltre 8mila controlli sulla sicurezza sul lavoro nelle aziende. Oltre 2.200 professionisti, tra medici, tecnici e operatori sanitari, hanno lavorato per tutelare la salute pubblica, con interventi che spaziano dalla sicurezza sul lavoro alla sanità alimentare, passando per la promozione di stili di vita sani e la prevenzione delle malattie croniche. Federico Riboldi, assessore alla Sanità, ha evidenziato l’importanza di un lavoro spesso poco visibile ma fondamentale per la collettività. «I Dipartimenti di Prevenzione svolgono un ruolo cruciale in molti ambiti. Oggi rendiamo pubblici i dati relativi agli ultimi dodici mesi per dare trasparenza a un’attività che riguarda da vicino la sicurezza dei cittadini», ha dichiarato l’assessore.
Un ambito significativo di intervento riguarda la sicurezza sul lavoro, con oltre 8.500 controlli effettuati nel 2024. I Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (Spresal) hanno monitorato oltre 8.500 aziende, di cui 1.633 cantieri e 590 aziende agricole, i settori considerati più a rischio. I controlli hanno portato a 2.057 sanzioni e a 58 sospensioni di attività imprenditoriali per gravi inadempienze in tema di sicurezza.
Nel settore della sicurezza alimentare, i Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sian) e i Servizi veterinari hanno svolto circa 12.000 ispezioni su imprese alimentari, ristoranti e negozi al dettaglio. Questi controlli hanno rilevato circa 7.000 irregolarità, con 900 sanzioni emesse. Inoltre, sono stati prelevati 6.231 campioni alimentari, analizzati per garantire la salubrità dei prodotti consumati dalla popolazione. Nel 2024, i controlli sulla salute animale sono stati numerosi: sono stati ispezionati oltre 5.500 allevamenti, con particolare attenzione al benessere degli animali da reddito e all'uso corretto dei farmaci veterinari. In totale, sono stati effettuati circa 28.000 accessi in stalla per prevenire malattie infettive negli animali da allevamento, e 938 controlli igienico-sanitari lungo la filiera del latte piemontese.
Un’altra importante attività riguarda la promozione della salute tramite i programmi di screening oncologici, che nel 2024 hanno visto la partecipazione di oltre 180.000 donne per la mammografia, 146.000 donne per il Pap-test e circa 170.000 persone per il test del sangue occulto nelle feci. Lo scorso anno i Dipartimenti di Prevenzione hanno promosso campagne vaccinali che hanno coinvolto oltre 3 milioni di persone, tra cui bambini, adolescenti e adulti. Complessivamente, sono state somministrate 1.568.605 vaccinazioni a minori e 1.364.382 a adulti. Inoltre, i Servizi di Medicina legale hanno effettuato oltre 182.000 visite per accertamenti legati a invalidità e disabilità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..