Cerca

Trasporto pubblico

La linea ferroviaria per l'aeroporto di Caselle registra 800.000 passeggeri in un anno

La rivoluzione del trasporto della linea Torino-Ceres

La linea ferroviaria per l'aeroporto di Caselle registra 800.000 passeggeri in un anno

La linea ferroviaria Torino-Ceres, a un anno dalla sua riapertura, è diventata una scelta sempre più popolare per i viaggiatori diretti all'aeroporto Sandro Pertini di Caselle. Con un flusso di circa 800.000 passeggeri nel 2024, la ferrovia ha registrato una media di oltre 2.000 viaggiatori al giorno, segnando un notevole incremento rispetto ai dati precedenti.



Prima dell'interconnessione con il passante ferroviario di Torino, solo il 4% dei passeggeri giornalieri dell'aeroporto, circa 260 persone, sceglieva il treno come mezzo di trasporto. Oggi, la domanda di trasporto ferroviario aeroportuale è aumentata dieci volte tanto, un risultato che non solo sottolinea l'efficacia del servizio, ma che contribuisce anche a ridurre significativamente il traffico stradale. Questo cambiamento rappresenta un passo avanti verso una mobilità più sostenibile, un tema sempre più centrale nelle agende delle amministrazioni locali.



Nonostante i numeri incoraggianti, l'osservatorio sulla ferrovia Torino-Ceres evidenzia che ci sono ancora margini di miglioramento. Le criticità principali riguardano il funzionamento delle infrastrutture come scale mobili e ascensori, oltre alla gestione delle biglietterie automatiche. Inoltre, si sottolinea la necessità di una tariffazione più intelligente, che possa incentivare un numero sempre maggiore di cittadini a lasciare l'auto e salire sul treno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.