Cerca

Solidarietà

Banco Farmaceutico: dal 4 al 10 febbraio si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco

Daniotti: "Donare un farmaco è un gesto semplice che può cambiare la vita di chi è in difficoltà"

Banco Farmaceutico: dal 4 al 10 febbraio si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco

Dal 4 al 10 febbraio torna la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco (GRF), l'iniziativa promossa da Banco Farmaceutico per aiutare chi vive in condizioni di povertà sanitaria. In oltre 5.800 farmacie italiane si potranno donare medicinali da banco per chi non può permetterseli.

Nel 2024 sono state raccolte oltre 588.000 confezioni, per un valore di 5 milioni di euro, destinate a 2.000 enti assistenziali che aiutano 436.000 persone. Il fabbisogno stimato per il 2025 supera il milione di farmaci. Tra i medicinali con più necessità sono: gli antinfluenzali, medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e altri farmaci di prima necessità.

In Piemonte la raccolta coinvolgerà 600 farmacie e 160 enti benefici. Nel 2024, nella sola Torino e provincia, sono stati donati oltre 41.800 farmaci (373.222 euro). Per il 2025 si prevede di sostenere oltre 72.000 assistiti.

Le GRF si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio di AIFA. L'iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti, 25.000 volontari e numerosi partner.

"Donare un farmaco è un gesto semplice che può cambiare la vita di chi è in difficoltà", ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets. Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale, ha sottolineato l’impatto della povertà sanitaria e l’impegno delle farmacie nella tutela della salute collettiva.

Cristiana Pensa, presidente di Banco Farmaceutico Torino ODV, ha ribadito l’urgenza di un aiuto concreto: "La povertà sanitaria è una vera emergenza sociale. La solidarietà ci permette di costruire una società più equa".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.