Cerca

Sanità

Liste d'attesa, l'assessore: "Medici al lavoro anche la sera perché 1 piemontese su 10 non si cura"

Le parole di Riboldi in occasione della donazione di un macchinario MOSTCAREᵁᵖ all'ospedale Regina Margherita

Liste d'attesa, l'assessore: "Medici al lavoro anche la sera perché 1 piemontese su 10 non si cura"

Lavinia Elkann procede al taglio del nastro del macchinario Mostcare, alla sua destra l'assessore Federico RIboldi, Emanuele Cioffi e infine Giovanni Messori Iori. A sinistra Franca Fagioli

«Chiunque faccia polemica contro i provvedimenti sulle liste d'attesa, sappia che un piemontesi su dieci non si cura: noi non retrocediamo». Così l'assessore alla sanità piemontese Federico Riboldi è intervenuto sulla questione liste d'attesa a margine della conferenza stampa di questa mattina all'Aula Magna dell'ospedale Regina Margherita. L'incontro prevedeva la consegna del dispositivo Mostcare, uno strumento utilizzato sui pazienti pediatri e neonati per monitorare in tempo reale i parametri cardiocircolatori avanzati dei piccoli pazienti, donato dalla Fondazione "Specchio dei Tempi. ETS", con la presidente Lavinia Borromeo, moglie di John Elkann, presente in sala per la consegna.

Riboldi poi ha illustrato le soluzioni previste per far fronte al problema, affermando: «Da qui all'estate si lavorerà sabato, domenica, la sera, in forma volontaria, pagati con prestazioni aggiuntive. Si apriranno tutte le strutture di diagnostica, tutti i primi accessi e tutti gli ambulatori. L'obiettivo è quello di abbassare il peso delle liste d'attesa che oggi vanno a colpire i più fragili. Abbiamo il 10% dei nostri concittadini che oggi rinunciano alle cure e abbiamo una fetta importante di cittadini piemontesi che attendono anni nella sanità e non hanno risposte. Lo dico con estrema serenità, che quando le liste d'attesa raggiungono livelli non più accettabili per la salute dei cittadini si debba sacrificare anche una parte del privato che viene operato all'interno delle nostre strutture. Siamo convinti che questa sia una delle soluzioni per migliorare la sanità pubblica».

Presenti alla cerimonia di consegna del dispositivo all'ospedale oltre a Lavinia Elkann e l'assessore Riboldi, anche Andrea Gavosto, Emanuele Ciotti e Giovanni Messori Ioli, insieme a Simona Quaglia e Franca Fagioli, Direttore del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.