Cerca

Sostenibilità

ESG Challenge 2024: l’innovazione sostenibile arriva a Torino

Oltre 450 studenti da tutta Italia per l’evento di Iren che premia le migliori tesi su ambiente, società e governance

ESG Challenge 2024: l’innovazione sostenibile arriva a Torino

I 10 studenti premiati

A Torino, presso la sede del Palazzo Madama, si è svolta la terza edizione dell'ESG Challenge organizzata da Iren, che ha attirato l'interesse di oltre 450 studenti provenienti da tutto il territorio nazionale. Questa manifestazione non è altro che un segnale del crescente interesse verso le tematiche ESG (Environmental, Social, e Governance), le quali costituiscono non solo una sfida, ma anche un'opportunità per il futuro del nostro pianeta e delle economie globali.

Durante l'evento, sono state premiate le dieci tesi più innovative tra le oltre 450 candidature ricevute. "Abbiamo raccolto più di 400 tesi: se pensate che l'altro anno erano meno di 130, è evidente il grande interesse da parte degli studenti alle tematiche ESG", ha affermato Dal Fabbro. I temi affrontati spaziano dai paesaggi desertici al governo societario delle banche, fino alle opportunità e sfide dell'idrogeno verde. Un panorama di ricerca che dimostra come la sostenibilità non sia solo una moda, ma una necessità per il business del futuro.

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha evidenziato l'importanza di basare le decisioni politiche su dati scientifici rigorosi. "Le questioni della sostenibilità ambientale nelle decisioni della politica si devono basare sul rigore e i dati scientifici", ha dichiarato. Un richiamo a un approccio scientifico e oggettivo, necessario per affrontare le grandi sfide e transizioni che ci attendono.



Dal Fabbro ha concluso con un invito a guardare al futuro con ottimismo e sano realismo. "Dobbiamo coniugare, quando si parla di energia e di ambiente, tre fattori: la sicurezza energetica, la competitività e l'ambiente", ha ribadito. Un messaggio chiaro: la sostenibilità non è un costo, ma un beneficio per le aziende e per la società nel suo complesso. Un impegno che Iren dimostra ogni giorno, attraverso investimenti in tecnologie avanzate e il coinvolgimento delle nuove generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.