l'editoriale
Cerca
Il fatto
07 Febbraio 2025 - 15:50
Il Piemonte ha preso parte a Nizza alla seconda riunione del Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese, un organismo creato grazie al Trattato del Quirinale e organizzato dai Ministeri degli Affari Esteri di Italia e Francia. Le Olimpiadi del 2030 costituiranno un tema centrale nelle proposte che il sindaco porterà all'incontro, incluse la necessità di avviare un programma di promozione congiunto che metta in risalto i territori interessati dall'evento, come le valli alpine, Torino, Grenoble e le aree circostanti, e lo sviluppo di eventi sportivi e culturali transfrontalieri.
L'appuntamento odierno a Nizza offre l'opportunità di esaminare più in dettaglio i progetti avviati dopo il primo incontro, con particolare attenzione ai settori di mobilità, ambiente, istruzione e sanità. Secondo quanto dichiarato dal sindaco Stefano Lo Russo: “Al centro dell'incontro ci saranno i numerosi dossier di cooperazione internazionale tra i nostri due Paesi e, in particolare, la collaborazione che avvieremo in vista dell'appuntamento con le Olimpiadi del 2030 sulle Alpi Francesi, che coinvolgeranno anche Torino con le gare di pattinaggio di velocità all'Oval. Crediamo fermamente nell'importanza delle relazioni e dei progetti comuni e in questo contesto, il rafforzamento della cooperazione tra i nostri Paesi è davvero prezioso. Siamo convinti che Italia e Francia, membri fondatori dell'Unione Europea, debbano insieme contribuire a rilanciare il grande progetto culturale di unione che è alla base dell'idea degli Stati Uniti d'Europa.” Dopo un primo incontro tenutosi il 31 ottobre 2023 presso Palazzo Carignano a Torino, il Comitato di cooperazione frontaliera franco-italiano (Ccf) è stato concepito per promuovere lo sviluppo di progetti locali e superare le barriere alla collaborazione transfrontaliera. Vi partecipano rappresentanti delle amministrazioni centrali e locali, parlamentari e organismi di cooperazione.
Sul fronte turistico, si propone di creare pacchetti turistici combinati Torino-Alpi Francesi, promuovendo entrambe le destinazioni per il turismo sia invernale sia estivo. In ambito culturale, si prevede l'estensione del festival musicale Mito Settembre Musica alla città di Lione, creando così un evento culturale binazionale e rafforzando i legami culturali tra i versanti delle Alpi occidentali. Inoltre, turismo ed eventi olimpici potrebbero fornire l'opportunità di sviluppare modalità di trasporto a basso impatto ambientale, integrando treni ad alta velocità, navette ecologiche e piste ciclabili lungo l'asse Torino-Lione-Alpi Francesi. "È stato particolarmente importante avere oggi conferma dal ministro Tabarot della data del primo aprile per la riapertura della ferrovia del Frejus, di quella di giugno per il secondo traforo autostradale e l’impegno, sempre per giugno, a riaprire il Tenda.", ha aggiunto Alberto Cirio durante la conferenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..