l'editoriale
Cerca
Il Borghese
05 Febbraio 2025 - 05:50
Si può definire abusiva una occupazione quando, agli occupanti, si dà la chiave? O bisogna parlare di connivenza? Perché è quello che è successo con il centro sociale Askatasuna, «bene comune» secondo la giunta di Torino che, in tal modo, accede a una serie di fondi necessari per i lavori di ristrutturazione.
Andiamo in ordine: praticamente un anno fa, nel “patto” - approvato in giunta il 30 gennaio 2024 - fra il Comune e i cosiddetti “proponenti”, ossia cittadini che ritengono esistere una funzione socio culturale dietro le mura di Askatasuna, era scritto chiaramente che i locali andavano liberati. Due settimane dopo, un sopralluogo del Comune lo conferma, ma a oggi abbiamo una ulteriore conferma - dopo le diverse volte in cui è stato scritto - che lì dentro c’è ancora qualcuno. Dove casca l’asino? Dopo il sopralluogo, le nuove chiavi dell’immobile erano state date a uno dei cittadini “proponenti”. Quindi, costui a chi le ha date? Negligenza o connivenza con i fautori di una situazione illegale?
«Occupare immobili abusivamente è atteggiamento fascista». Non è frase di oggi: la pronunciò nel 2019 Stefano Lo Russo, all’epoca capogruppo PD in Sala Rossa, contro Chiara Appendino rea con la sua giunta di «connivenza» con le frange dell’antagonismo. Le stesse che, oggi che il sindaco è lui, continuano a infiammare i cortei, ad attaccare le forze dell’ordine e “reclutare” studenti come carne da cannone. E che in Aska hanno base e soprattutto simbolo.
Quindi, poniamoci alcune domande: chi ha dato le chiavi ai redivivi occupanti? Chi, dopo quell’unico sopralluogo, non si è preoccupato di effettuare altri controlli? Quanto pesano, per la giunta del PD, i “garanti” del progetto, tra cui Livio Pepino, ex giudice e membro di Magistratura Democratica, da sempre vicino alla lotta No Tav, mentre suo figlio era notoriamente vicino a Radio Blackout? Chiedo per un amico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..