l'editoriale
Cerca
il fatto
11 Febbraio 2025 - 11:40
Nel 2024 a Torino meno multe rispetto al 2023. Ma il Comune ha incassato di più
Torino si conferma ancora una volta una città "severa" in materia di infrazioni stradali, ma i dati relativi al 2024 segnano un miglioramento rispetto all'anno precedente. I torinesi hanno infatti ridotto del 6,8% il numero complessivo di multe ricevute rispetto al 2023, e, contestualmente, la semplificazione dei metodi di pagamento ha portato a un aumento dei versamenti nelle casse comunali, nonostante il minor numero di infrazioni registrate. Nello specifico, nel 2024 sono state comminate 960.971 multe, con un record di incasso pari a 62,8 milioni di euro, contro i 55,9 milioni del 2023, quando le sanzioni erano state poco più di un milione.
Questi numeri, in miglioramento, riflettono sia una maggiore attenzione dei torinesi verso il rispetto delle regole, sia l'efficace lavoro svolto da parte del Comune nella semplificazione delle procedure amministrative. Si tratta, comunque, di cifre che continuano a suscitare dibattito, soprattutto in un contesto di calo demografico: Torino conta oggi circa 850mila abitanti, molti meno di Milano o Roma, eppure, in media, ogni torinese ha versato 73 euro in multe nel corso dell'anno, cifre non troppo lontane da quelle registrate nelle due città più sanzionate d'Italia. «Le multe totali nel 2024 sono state poco più di 960mila ma, nonostante il minor numero di infrazioni, l'incasso è stato più alto rispetto agli anni passati - ha spiegato l'assessore Marco Porcedda durante l'ultimo consiglio comunale, rispondendo a un’interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao -. Rivendichiamo con orgoglio questi risultati, frutto dell'ottimo lavoro svolto per rendere più efficienti l'azione amministrativa e la riscossione delle sanzioni».
Secondo il resoconto di Palazzo Civico, le violazioni per sosta irregolare continuano a essere le più frequenti, con 213mila multe emesse nel 2024, un dato in lieve calo rispetto all'anno precedente, ma che rimane il capitolo più redditizio per le finanze comunali. Al secondo posto si collocano le sanzioni per il transito nelle Ztl o in strade riservate ai mezzi pubblici, con 156mila multe, seguite dalle violazioni semaforiche con 119mila sanzioni. Un dato interessante riguarda l’incremento delle multe per infrazioni legate alla patente, che salgono a 69mila, segno di un maggiore impegno da parte della polizia municipale nel monitorare questo tipo di situazioni. Infine, le sanzioni per eccesso di velocità, che ammontano a 61mila multe, molte delle quali rilevate dai velox fissi sparsi per la città. Nel bilancio previsionale del prossimo triennio, è stimato un incasso di 89,7 milioni di euro per il 2025, di cui ben 85,4 milioni per violazioni del codice della strada. Quanti ne verranno effettivamente riscossi dal Comune resta ancora da stabilire.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..