l'editoriale
Cerca
IL CASO
11 Febbraio 2025 - 15:51
Secondo l’Annuario del Servizio sanitario nazionale 2023 la sanità italiana ha subito nel corso degli ultimi 10 anni tagli e riduzioni che hanno avuto impatto sul sistema sanitario pubblico e privato. Dal 2013 sono stati chiusi ben 74 ospedali. Nel 2013, tra ospedali pubblici e privati, erano 1.070, ma nel 2023 si sono ridotti a 996, con una riduzione nelle strutture pubbliche, che sono scese di 50 unità. Posti letto: nel 2013 erano 226.387, nel 2023 sono scesi a 215.827. Anche altre strutture sanitarie hanno visto una contrazione. I Consultori sono diminuiti di circa il 10%. Analogamente, i Centri di Salute Mentale sono passati da 1.603 a 1.334. Medici di famiglia: nel 2013 erano 45.203, mentre nel 2023 sono diventati 37.98. Anche il numero di pediatri è calato scendendo da 7.705 nel 2013 a 6.706 nel 2023. Un altro dato riguarda i medici di continuità assistenziale, che sono passati da 11.533 a 10.050 nel corso degli ultimi 10 anni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..