Cerca

L'incontro

Conferenza Stato-Regioni: approvato finanziamento da quasi 90 milioni per il Parco della Salute di Torino

Cirio: "L'intesa chiude l'iter formale dell'opera", ora si passa all'approvazione del progetto esecutivo

Conferenza Stato-Regioni: approvato finanziamento da quasi 90 milioni per il Parco della Salute di Torino

La Conferenza Stato-Regioni, questa mattina, ha approvata l’intesa per il finanziamento degli extra costi per il Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione di Torino, completando il quadro economico del progetto. Dopo l’approvazione della Commissione Salute nella giornata di ieri, arriva ora l’ok definitivo allo stanziamento aggiuntivo di 84,3 milioni di euro da parte dello Stato e 4,4 milioni dalla Regione Piemonte.

Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, ha sottolineato il valore strategico dell’intesa: "Ho voluto essere oggi in Conferenza Stato-Regioni per il via libera a questa intesa che chiude anche dal punto di vista formale l’iter finanziario del progetto del Parco della Salute, che è interamente finanziato e che ora può proseguire nel rispetto del cronoprogramma". Cirio ha ricordato inoltre che si tratta della più grande opera di edilizia sanitaria mai realizzata in Piemonte, ormai pronta a entrare nella fase attuativa.

Un passaggio fondamentale anche per il Commissario straordinario Marco Corsini, che guarda già al prossimo step: Con questo passaggio possiamo avviare le procedure per la firma del contratto d’appalto con l’azienda.

L’iter burocratico si avvicina quindi a un altro snodo chiave, come evidenzia l’assessore alla Sanità Federico Riboldi: "È un passaggio importante, un altro tassello nell’iter burocratico del Parco della Salute di Torino, dopo l’aggiudicazione della gara di partenariato pubblico-privato. Ora, come da cronoprogramma, il Commissario Corsini avvierà l’iter di approvazione del progetto esecutivo mediante l’indizione di una conferenza dei servizi".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.