Cerca

Eventi a Torino

"Forma e colore": la grande mostra di ceramica con Picasso e Warhol a Torino

Un'esposizione imperdibile che esplora la ceramica d'autore con opere di maestri del '900 e contemporanei

"Forma e colore": la grande mostra di ceramica con Picasso e Warhol a Torino

Torino è pronta a ospitare un evento artistico di eccezionale rilievo: la prestigiosa esposizione intitolata "Forma e Colore", in programma dal 15 febbraio al 2 giugno 2025 presso la Galleria Sottana dell'Oratorio di San Filippo Neri. Curata sapientemente da Giovanni Iovane e Vincenzo Sanfo, questa mostra promette di essere un affascinante viaggio nel mondo della ceramica d'autore, con una collezione che annovera circa 100 opere di artisti di fama mondiale, tra cui spiccano nomi illustri come Picasso, Mirò, Warhol e Haring.

L'itinerario espositivo si inaugura con la sezione "Un Percorso Storico", dedicata ai maestri che hanno trasformato radicalmente l'arte della ceramica. In questa parte, le creazioni di Picasso, Dalì e Mirò, realizzate nel laboratorio di Vallauris, dimostrano come la ceramica possa essere un potente mezzo espressivo, capace di sfidare le convenzioni. Attraverso forme e colori straordinari, tali artisti hanno aperto nuove strade nel panorama artistico del XX secolo. Arricchiscono ulteriormente questa sezione storica i contributi di Jean Michel Basquiat, Marc Chagall e Keith Haring. La mostra prosegue esplorando la ceramica contemporanea cinese con la sezione "Cina, tra Poesia e Contestazione". Qui, i visitatori potranno ammirare le opere di artisti come Xu De Qi, Zhang Hongmei e Cai Wanlin.

Tali lavori offrono uno sguardo approfondito su una cultura antica, che continua a innovarsi, combinando tradizione e modernità in un dialogo artistico che sfida le convenzioni e stimola nuove riflessioni. Un'altra sezione degna di nota è "Latino America e la Forma del Colore", che mette in luce la creatività e l'originalità del continente sudamericano. Artisti come Julio Le Parc e Vic Muniz presentano opere di forte impatto visivo e grande libertà espressiva, narrando storie di un continente complesso e affascinante, ricco di contrasti e bellezze uniche. La mostra riserva anche uno spazio significativo agli artisti italiani, con la sezione "Presenze Italiane".

Qui, il torinese Enzo Gribaudo, insieme a Marco Rotelli, Marco Lodola, Pistoletto, Maurizio Cattelan e Pier Paolo Ferrari, si cimentano nella reinterpretazione della tradizione ceramica attraverso un linguaggio contemporaneo e originale, confermando l'Arte italiana come un pilastro nel panorama internazionale. Un'intera sezione è dedicata alle artiste donne che hanno lasciato un'impronta indelebile nel dominio della ceramica. Tra loro, Marina Abramović, Louise Bourgeois, Carla Accardi e Yayoi Kusama. Le opere esposte mettono in evidenza la creatività e la sensibilità di queste protagoniste, capaci di affermarsi in un mondo spesso dominato dagli uomini. Le loro creazioni sfidano le convenzioni e celebrano la diversità.

L'esposizione sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 19, con aperture straordinarie previste per lunedì 21 aprile e lunedì 22 giugno. Rimarrà chiusa in occasione della Pasqua. Il costo del biglietto è di 10 euro, una cifra accessibile per un'esperienza culturale di tale spessore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.