Cerca

Salute

5 milioni di euro per la salute: Torino diventa un polo di eccellenza sanitaria per donne e bambini

Il progetto innovativo coinvolge l’Ospedale Infantile Regina Margherita e il Presidio Ospedaliero Sant’Anna

5 milioni di euro per la salute: Torino diventa un polo di eccellenza sanitaria per donne e bambini

Oggi, 13 febbraio 2025, è stato presentato un progetto innovativo che trasforma la sanità torinese, con l’obiettivo di migliorare la salute delle donne, dei bambini e delle bambine. Grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Intesa Sanpaolo, che hanno donato oltre cinque milioni di euro, e al co-finanziamento congiunto di ADISCO Sezione Piemonte O.D.V. e della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, Torino diventa un polo di riferimento per l'eccellenza sanitaria, con un focus sulla chirurgia ginecologica di precisione e sul potenziamento delle strutture ospedaliere.

Il progetto, che coinvolge l’Ospedale Infantile Regina Margherita e il Presidio Ospedaliero Sant’Anna, prevede importanti investimenti in tecnologia e infrastrutture. L’iniziativa punta a rafforzare l’assistenza sanitaria di alta qualità, migliorando l’esperienza dei pazienti e delle loro famiglie, e a promuovere la formazione avanzata dei professionisti del settore.

Questo ambizioso progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico, privato e non-profit, con un impatto sociale concreto. Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino, ha sottolineato l’importanza di offrire agli studenti e ai ricercatori occasioni di crescita, contribuendo così all’evoluzione del sistema sanitario.

Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha affermato: "Il nostro piano strategico punta sull’investimento in protocolli sperimentali e soluzioni multidisciplinari, con l’obiettivo di evolverli in modelli replicabili per l’intero sistema sanitario."

Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer di Intesa Sanpaolo, ha aggiunto che questa donazione sostiene una iniziativa capace di generare benefici tangibili per la comunità, migliorando la qualità della vita per le famiglie.

La Regione Piemonte ribadisce il suo impegno verso la valorizzazione delle strutture ospedaliere di eccellenza come l’Ospedale Regina Margherita e il Presidio Ospedaliero Sant’Anna. Il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi hanno espresso la loro gratitudine per il sostegno ricevuto, ringraziando anche il personale sanitario che ogni giorno si impegna a garantire cure di qualità.

Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha aggiunto che l’integrazione tra ricerca, tecnologia e assistenza sarà il motore per moltiplicare le opportunità di crescita dell’intero ecosistema sanitario. Il progetto, infatti, prevede anche la rimodulazione dei percorsi di degenza e l’introduzione di attrezzature d’avanguardia, che miglioreranno la qualità dell’assistenza e la formazione avanzata nel settore sanitario.


DUE PROGETTI PER IL FUTURO DELLA SALUTE

ADISCO Piemonte: il nuovo Day Hospital Pediatrico Multispecialistico

La ristrutturazione del reparto dedicato al Day Hospital Pediatrico Multispecialistico dell’Ospedale Infantile Regina Margherita si estenderà su 1250 mq, con l’obiettivo di aumentare le prestazioni annuali del 20-30%, passando da 30.000 a 40.000. Gli interventi prevedono l’ampliamento dei posti letto e delle sale visita, la creazione di percorsi dedicati per i pazienti con Malattie Infettive e l’introduzione di una stanza a pressione negativa per l’isolamento di pazienti contagiosi. Francesca Lavazza, Presidente di ADISCO Piemonte, ha dichiarato: “Vogliamo offrire spazi funzionali, accoglienti e sicuri, favorendo la ricerca avanzata e il progresso in campo clinico."

La Prof.ssa Franca Fagioli, Direttore del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino, ha aggiunto che il progetto rappresenta un passo fondamentale per evolvere le cure pediatriche, migliorando l’esperienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Fondazione Medicina a Misura di Donna: innovazione per la chirurgia ginecologica

Il progetto per il Presidio Ospedaliero Sant’Anna punta a diventare un hub di eccellenza per la chirurgia ginecologica di precisione. Le novità includono l’acquisizione di una piattaforma robotica per la chirurgia ginecologica, nuove apparecchiature per la chirurgia endoscopica e l’ecografia ginecologica, e un innovativo sistema per la gestione delle informazioni audio-video. Grazie a queste tecnologie, l’attività chirurgica ginecologica endoscopica aumenterà del 40%, con miglioramenti significativi in sicurezza e precisione, riducendo le liste di attesa. La chirurgia robotica, in particolare, permetterà interventi microscopici di alta precisione, ottimizzando i risultati.

La Prof.ssa Chiara Benedetto, Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna, ha sottolineato che questo salto di qualità tecnologico permetterà di migliorare la qualità delle cure e di sviluppare percorsi formativi innovativi nel settore ginecologico.

Con queste trasformazioni, Torino non solo migliora l’assistenza sanitaria locale, ma diventa un punto di riferimento a livello nazionale, portando innovazione e speranza per il futuro della sanità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.