Cerca

Istruzione

Un investimento da 12 milioni di euro per il Politecnico di Torino

Un nuovo spazio di 9 mila metri quadrati per l'innovazione educativa nel cuore del campus delle ingegnerie

Un investimento da 12 milioni di euro per il Politecnico di Torino per l'innovazione

Il Politecnico di Torino vuole ridefinire il concetto di spazio didattico con un investimento di dodici milioni di euro, attraverso la "Compagnia di San Paolo" , che si impegna a sostenere le realtà universitarie attraverso un accordo strategico di sei anni. Questo progetto, centrale già dalla campagna elettorale del rettore Stefano Corgnati, prevede la creazione di una nuova "spina" della didattica, un'area che si estenderà per 9 mila metri quadrati tra corso Castelfidardo e corso Einaudi.



Il nuovo spazio, che sorgerà nel campus delle ingegnerie in corso Duca, rappresenta una delle più significative iniziative di sviluppo infrastrutturale del Politecnico di Torino. La nuova infrastruttura ospiterà spazi adatti a una didattica moderna, innovativa ed esperienziale: 4.000 mq di aree per la didattica, più di 1.500 mq di spazi per lo studio, laboratori sperimentali, spazi per l'interazione tra studenti e team, 500 mq di ristoro e soft spaces, uno spazio eventi flessibile, 2.500 mq di spazi depermeabilizzati e 25 nuove alberature, che saranno terminati entro il 2029.



La "Compagnia di San Paolo" non è nuova a iniziative di questo calibro. Il suo impegno nel sostenere le istituzioni accademiche è parte di una strategia più ampia volta a promuovere l'innovazione e la crescita culturale. Questo investimento di dodici milioni di euro non è solo un contributo economico, ma un segnale forte di fiducia nel potenziale del Politecnico di Torino come centro di eccellenza educativa. Il rettore Stefano Corgnati ha fatto della "spina" della didattica un punto cardine del suo programma elettorale. La sua visione è chiara: creare un ambiente che favorisca l'interazione tra studenti e docenti, stimolando la creatività e l'innovazione

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.