Cerca

Solidarietà

50mila confezioni durante le Giornate di Raccolta del Farmaco: un momento di solidarietà per Torino

La 25ª edizione raccoglie quasi 50mila confezioni a Torino, aiutando 100mila persone in difficoltà sanitaria

50mila confezioni durante le Giornate di Raccolta del Farmaco: un momento di solidarietà per Torino

A Torino, durante le Giornate di Raccolta del Farmaco, sono state donate quasi 50mila confezioni di medicinali, pari a un valore di 429mila euro. Un risultato che non solo testimonia la generosità della cittadinanza, ma anche l'efficacia di un'iniziativa che, giunta alla sua 25ª edizione, continua a crescere e a fare la differenza per chi vive in condizioni di povertà sanitaria.

La 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, organizzata dal Banco Farmaceutico, ha segnato un traguardo importante. In Piemonte, sono state raccolte quasi 78mila confezioni di medicinali, con un incremento di 90mila euro rispetto all'anno precedente. Questo sforzo collettivo aiuterà circa 100mila persone in difficoltà, grazie all'impegno di oltre 160 realtà assistenziali convenzionate con la fondazione. A Torino e provincia, l'incremento è stato significativo: 6.500 confezioni e 55mila euro in più rispetto al 2024.

Centinaia di migliaia di donatori, oltre 20.600 farmacisti, 26.500 volontari, aziende, istituzioni e associazioni di categoria hanno unito le forze per rendere possibile questo risultato. In Italia, sono state raccolte oltre 640mila confezioni di medicinali, per un valore superiore a 5 milioni di euro. Un impegno corale che ha coinvolto 2.031 realtà caritative e socio-assistenziali, pronte a restituire un po' di sollievo e salute a 463mila persone bisognose.

Cristiana Pensa, presidente del Banco Farmaceutico Torino Odv e membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Banco Farmaceutico Ets, ha espresso il suo orgoglio per i risultati raggiunti. "La Grf ha festeggiato i 25 anni di vita", ha commentato, sottolineando come l'evento rappresenti una collaborazione tra settore profit e non profit. Pensa ha anche evidenziato il coinvolgimento di oltre 100 studenti delle scuole secondarie torinesi e di 1.000 cittadini che, a Torino e provincia, si sono messi al servizio delle giornate di raccolta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.