Cerca

Automotive

Stellantis triplica i cambi eDCT: produzione anche a Termoli

La strategia punta sull'ibrido, i piani per Mirafiori e i 3 miliardi investiti in Francia

Stellantis triplica i cambi eDCT: produzione anche a Termoli

La rivoluzione ibrida prosegue: Stellantis triplica la produzione dei cambi eDCT, aprendo una linea anche nello stabilimento di Termoli, con l'obiettivo di arrivare a 300mila pezzi l'anno. Mantenendo la produzione anche a Mirafiori e Metz, in Francia.

L'annuncio arriva dopo l'acquisizione, a fine gennaio, da parte di Stellantis, del pieno controllo del processo di sviluppo e produzione del cambio eDCT, in precedenza condotto in collaborazione con un OEM belga. Diventano quindi tre gli stabilimenti Stellantis dedicati alla produzione della trasmissione eDCT: Termoli si affianca infatti alle fabbriche di Mirafiori, che sta lavorando a pieno ritmo, e Metz. Per far fronte alla crescente domanda di componenti chiave del cambio eDCT, verranno incrementati anche i livelli produttivi della componentistica di Sint Truden e della stessa Metz, dove verrà impiantata anche una nuova linea di assemblaggio.

"In questa maniera Stellantis - spiegano dal Gruppo - ribadisce sia il proprio impegno nelle fabbriche italiane, in linea con il piano industriale presentato lo scorso dicembre presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sia i piani di sviluppo per gli stabilimenti francesi, oggetto di 3 miliardi di euro di investimento negli ultimi cinque anni, volti a consolidare la competenza di Stellantis nella produzione di propulsori e componenti per veicoli elettrici a batteria e ibridi".Ed è la conferma che il piano "all electric" è decisamente cambiato, puntando - come richiede il mercato - sulla gamma ibrida MHEV e PHEV. Che per Mirafiori significa l'arrivo, entro ottobre 2025, della Fiat 500 Ibrida, che affiancherà la versione elettrica.

La trasmissione eDCT integra un motore elettrico da 21 kW in una trasmissione a doppia frizione. Il motore fornisce propulsione elettrica quando occorre minor coppia motrice, come in città o a velocità costante, permettendo al motore a combustione interna di rimanere spento per il 50% del tempo nel ciclo urbano. Dunque, risparmio di carburante e riduzione di emissioni. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.