Cerca

i numeri

Torino perde vigili urbani: 223 agenti in meno negli ultimi due anni (e sono sempre più anziani)

La crisi della polizia municipale del capoluogo: preoccupano il calo di agenti e l'invecchiamento del personale

Meno agenti e sempre più anziani. Ecco la situazione dei vigili a Torino

Meno agenti e sempre più anziani. Ecco la situazione dei vigili a Torino

Meno agenti e sempre più anziani. Non sono confortanti i dati dell’ultimo Consiglio comunale, che vedono 223 agenti di polizia urbana in meno in soli due anni e un’età media “non giovanissima”: 52 anni, prossima alla soglia di inidoneità parziale (di 54). Già nel 2022 l’ex assessora alla Sicurezza, Gianna Pentenero, aveva dichiarato il bisogno di una programmazione triennale: «Nel 2024 avremo poco più di 1300 unità a fronte del livello essenziale per legge fissato a 1.800». Previsione azzeccata (al 31 gennaio 2025 le unità sono 1377 a fronte di 1600 del 2022) ma questo “piano organizzativo”, come ribadito a novembre 2024 dal suo successore Marco Porcedda, sembra essere rimasto inattuato. Negli ultimi due anni gli assunti sono stati 125 a fronte di 155 cessazioni. Mentre circa un agente su quattro non è idoneo al pattugliamento. «A quando questo piano?», la domanda, per il momento senza risposta del consigliere Torino Libero Pensiero, Pino Iannò.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.