Cerca

Economia & Territorio

Compagnia di San Paolo: 1 miliardo di euro per Torino (e non solo)

Il piano strategico della fondazione per il 2025-2028, puntando su innovazione, sostenibilità e riduzione delle disuguaglianze

La Compagnia di San Paolo: Un Piano Strategico per il Futuro di Torino e dell'Italia

Un progetto ambizioso, quello della Compagnia di San Paolo nel suo piano strategico 2025-2028. Con un impegno finanziario di 1 miliardo di euro, la fondazione si propone di affrontare le sfide sociali ed economiche del nostro tempo, promuovendo un cambiamento sistemico e progetti di impatto duraturo.

Il piano strategico della Compagnia di San Paolo prevede un investimento significativo di 700 milioni di euro destinati a progetti di cambiamento sistemico. Questi fondi saranno utilizzati per affrontare le disuguaglianze sociali e promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile. "Il piano rappresenta un concreto esercizio di programmazione strategica con al centro i valori fondamentali delle persone e delle comunità", ha dichiarato Marco Gilli, presidente della fondazione. Questo approccio riflette una visione moderna della filantropia, che vede le risorse come leve di trasformazione per il bene comune.



Tra le iniziative di rilievo, spicca il restauro e la rifunzionalizzazione del complesso della Cavallerizza Reale di Torino, un progetto che riceverà parte dei 160 milioni di euro destinati all'attività filantropica della fondazione. Questo intervento non solo valorizzerà un patrimonio storico, ma contribuirà anche a rafforzare il tessuto sociale e culturale della città. Inoltre, 140 milioni di euro saranno dedicati a fondi nazionali e progetti futuri, con l'obiettivo di anticipare i trend globali e adattarsi rapidamente ai cambiamenti di contesto.



Il valore di mercato complessivo del portafoglio di attività finanziarie della fondazione è pari a 10,8 miliardi di euro, con una componente strategica di 5,2 miliardi. Di questi, 4,5 miliardi sono rappresentati dalla partecipazione in Intesa Sanpaolo, mentre la componente diversificata ammonta a 4,8 miliardi. Questa solidità finanziaria permette alla Compagnia di San Paolo di operare come un vero e proprio "do tank", capace di progettare e realizzare interventi complessi grazie a una struttura operativa di alto livello.



Il piano strategico 2025-2028 non è solo un insieme di numeri e progetti, ma rappresenta un rinnovato patto con il territorio basato su fiducia, rischio e flessibilità. L'approccio metodologico si ispira alla filantropia moderna, con un focus su mobilitazione e partnership, apprendimento, advocacy e internazionalizzazione. "Il gruppo Compagnia di San Paolo si configura così come un vero e proprio 'do tank' a servizio del territorio e del paese", ha sottolineato Alberto Anfossi, segretario generale della fondazione. In un'epoca di incertezze globali, la Compagnia di San Paolo si pone come un faro di speranza e innovazione, pronta a guidare Torino e l'Italia verso un futuro più equo e sostenibile. Con un piano strategico che mette al centro le persone e le comunità, la fondazione dimostra che la filantropia può essere un potente strumento di cambiamento sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.