Cerca

L'OPERA

Conto alla rovescia per Piazza Baldissera: al via ai lavori il 1° marzo

Dal 1° marzo, 13 mesi di lavori in Piazza Baldissera: 7,5 milioni per viabilità, incrocio semaforizzato e il ritorno del tram 10. Ecco quando finirà il cantiere

Conto alla rovescia per Piazza Baldissera: al via ai lavori il 1° marzo

Il piano dei lavori in Piazza Baldissera

Il 1° marzo 2025 prenderà il via un cantiere destinato a trasformare radicalmente Piazza Baldissera, uno dei nodi viari più critici di Torino. L' intervento che durerà tredici mesi, fino alla fine di aprile 2026 e suddiviso in cinque fasi operative con un costo complessivo di 7,5 milioni di euro, finanziati con 3 milioni di fondi europei e 4,5 milioni di risorse della Città di Torino.

Il progetto prevede la rimozione della rotonda esistente, la realizzazione di un nuovo incrocio semaforizzato con sei impianti e il ripristino della linea tranviaria 10, con un incremento significativo dell’utenza. Sono inoltre previsti interventi per migliorare la viabilità e la sicurezza, con percorsi tattili per ipovedenti, nuovi spazi pubblici e pavimentazioni drenanti.

Per ridurre l’impatto economico sui commercianti della zona, saranno introdotti sgravi fiscali. Il tema è stato discusso ampliamente in Consiglio Comunale con i rappresentanti delle Circoscrizioni 4, 5, 6 e 7.

Nonostante la complessità dell’opera, il Comune ha scelto di non chiudere completamente la piazza alla circolazione. La viabilità sarà garantita, ma con alcune modifiche temporanee.

Il cronoprogramma dei lavori prevede, nella prima fase (marzo-maggio 2025), interventi sulla parte sud della piazza e su via Cecchi, con una riduzione della carreggiata. La seconda fase (maggio-giugno 2025) riguarderà la parte nord della rotonda e i primi interventi sulla linea tranviaria. Durante la terza fase (giugno-settembre 2025) si lavorerà su via Chiesa della Salute e sull’intersezione con via Stradella. Nella quarta fase (autunno 2025 - inizio 2026) verranno realizzate le nuove banchine e pensiline per il tram 10, mentre l’ultima fase (febbraio-aprile 2026) sarà dedicata al completamento delle infrastrutture e al riassetto del binario tranviario.

Il piano finale del progetto. Linee blu: nuovo assetto della linea tranviaria 10. Linee gialle: nuovo assetto alla viabilità. Fonte: Città di Torino

In alternativa, si era valutata la costruzione di un sottopasso, con un costo stimato di 70 milioni di euro e tempi decisamente più lunghi: 18 mesi di progettazione e 30 di cantiere. Questa ipotesi è stata scartata dall’amministrazione, come spiegato in commissione consiliare dall’assessora Chiara Foglietta, che ha riconosciuto l’impatto significativo del cantiere sulla viabilità, ma ha sottolineato che la soluzione scelta è la più sostenibile sia dal punto di vista economico che per le tempistiche. Per minimizzare i disagi alla circolazione, il nuovo sistema semaforico sarà dinamico, adattandosi ai flussi di traffico in entrata e in uscita dalla piazza.

La prima fase dei lavori in Piazza Baldissera. Fonte: Città di Torino

Piazza Baldissera si prepara a una trasformazione che cambierà radicalmente la viabilità cittadina. Per garantire un’informazione chiara e continua ai cittadini, saranno attivati punti informativi con aggiornamenti costanti sull’avanzamento dei lavori e sulle modifiche alla viabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.