Cerca

Multe 2024

Multe e assicurazioni: Torino, la capitale delle stangate per gli automobilisti

A Torino, tra autovelox e assicurazioni, guidare è sempre più costoso

Multe e assicurazioni: Torino, la capitale delle stangate per gli automobilisti

Torino è una delle città italiane più onerose per gli automobilisti. Tra multe sempre più salate e assicurazioni in costante aumento, guidare nel capoluogo piemontese è diventato un vero e proprio incubo. Nel 2024, la città ha registrato un record storico con 960.971 multe, generando un incasso di 63 milioni di euro. Un dato diverso dal 2023, dove furono emessi più verbali, precisamente 1 milione e 23 mila, ma con un incasso inferiore di 56 milioni. Questo paradosso si spiega con l'aumento delle sanzioni previste dal nuovo codice della strada e l'installazione di nuovi autovelox e telecamere nelle corsie dei bus. Il comune sembra aver trovato una formula vincente per sistemare una parte del bilancio, pescando dalle tasche degli automobilisti.



L'installazione dei T-Red, i semafori intelligenti, ha portato a 120 mila multe nel 2024. Tuttavia, la sicurezza stradale non sembra essere migliorata significativamente. Nel 2022, su 93 mila multe, solo 14.569 riguardavano il passaggio con il rosso, mentre ben 78.779 punivano il superamento, anche millimetrico, della linea di arresto.
Non solo multe: anche le assicurazioni auto rappresentano una stangata per gli automobilisti torinesi. Secondo l'osservatorio di Facile.it, a dicembre 2024, assicurare un veicolo a Torino costava in media 656,17 euro, con un incremento del 10% rispetto al Natale 2023. Biella ha registrato il rincaro maggiore con un +15,8%, seguita da Cuneo (+14,3%), Novara (+12,7%) e Alessandria (+10,7%). 

In un contesto in cui il comune di Torino sembra voler disincentivare l'uso del mezzo privato, ci si aspetterebbe un potenziamento del trasporto pubblico. Tuttavia, l'aumento del costo del biglietto e la riduzione della frequenza delle corse da parte di Gtt, l'azienda di trasporto pubblico locale, rappresentano un ulteriore ostacolo per i cittadini. La qualità del servizio non sembra migliorare, rendendo ancora più difficile la transizione verso una mobilità sostenibile.



Oltre alle auto, anche i monopattini elettrici sono incerti. Le nuove norme stradali non sembrano aver chiarito del tutto il loro utilizzo, aumentando i costi per gli utenti. Inoltre, il divieto di transito nelle zone a traffico limitato (Ztl) ha portato a una media di 395 multe al giorno dall'inizio dell'anno. In questo scenario complesso, gli automobilisti torinesi si trovano a dover affrontare una serie di sfide economiche e logistiche che rendono la guida un'impresa sempre più ardua.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.