l'editoriale
Cerca
L'INDAGINE
21 Marzo 2025 - 09:05
In Piemonte, nel 2024, c’è stata un’impennata nel tasso di occupazione, che sale al 69,0%, mentre quello di disoccupazione scende al 5,4%. Eppure le previsioni del prossimo trimestre non sono altrettanto ottimiste.
L’anno scorso, in linea con il trend italiano, la regione piemontese ha incrementato del 3% numero medio di occupati rispetto al 2023.
L’aumento, pari a 53mila unità, è stato registrato in quasi tutti i comparti fatta eccezione per quello dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (-4,9%).
L’incremento più sostenuto è avvenuto soprattutto nei settori delle costruzioni (+6,6%), seguite da commercio e turismo, in crescita del 6,3%.
Permane, tuttavia, il noto divario di genere: circa 13,3 punti separano il tasso di occupazione maschile (75,6%) da quello femminile (62,3%).
«L’analisi del mercato del lavoro nel 2024 in Piemonte evidenzia dinamiche di crescita occupazionale pur in un contesto di variabili complesse», ha commentato il presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia.
«Purtroppo, però - ha aggiunto - le previsioni occupazionali per il 2025 indicano una contrazione delle assunzioni, sia a livello mensile che trimestrale. Prioritaria è l’attenzione al mismatch tra domanda e offerta di lavoro, attraverso il potenziamento dei servizi di orientamento e formazione professionale, in stretta collaborazione con le imprese e il sistema scolastico, in particolare servono investimenti nelle competenze digitali e green».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..