Cerca

L'INDAGINE

In Piemonte cresce l'occupazione, eppure le previsioni 2025 sono nere

I dati 2024 di Unioncamere Piemonte: una crescita del 3%, ma il prossimo trimestre...

In Piemonte cresce l'occupazione, eppure le previsioni 2025 sono nere

In Piemonte, nel 2024, c’è stata un’impennata nel tasso di occupazione, che sale al 69,0%, mentre quello di disoccupazione scende al 5,4%. Eppure le previsioni del prossimo trimestre non sono altrettanto ottimiste.

L’anno scorso, in linea con il trend italiano, la regione piemontese ha incrementato del 3% numero medio di occupati rispetto al 2023.
L’aumento, pari a 53mila unità, è stato registrato in quasi tutti i comparti fatta eccezione per quello dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (-4,9%).
L’incremento più sostenuto è avvenuto soprattutto nei settori delle costruzioni (+6,6%), seguite da commercio e turismo, in crescita del 6,3%.

Permane, tuttavia, il noto divario di genere: circa 13,3 punti separano il tasso di occupazione maschile (75,6%) da quello femminile (62,3%).

«L’analisi del mercato del lavoro nel 2024 in Piemonte evidenzia dinamiche di crescita occupazionale pur in un contesto di variabili complesse», ha commentato il presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia.

«Purtroppo, però - ha aggiunto - le previsioni occupazionali per il 2025 indicano una contrazione delle assunzioni, sia a livello mensile che trimestrale. Prioritaria è l’attenzione al mismatch tra domanda e offerta di lavoro, attraverso il potenziamento dei servizi di orientamento e formazione professionale, in stretta collaborazione con le imprese e il sistema scolastico, in particolare servono investimenti nelle competenze digitali e green».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.