l'editoriale
Cerca
Automotive & Design
27 Marzo 2025 - 06:40
A Torino arriva la city car che si restringe, per parcheggiare anche dove è impossibile e muoversi nei centri storici. Mentre Stellantis prova a lanciarsi sui quadricicli come... l'Ikea. Sono questi i nuovi movimenti dell'automotive (e dintorni) sotto la Mole. A cominciare dall'auto che si restringe, che sarà prodotta da Microlino.
Microlino, ossia il quadriciclo urbano, elettrico, che si ispira nel design alla Isetta degli anni '60. Prodotto dall'azienda della famiglia svizzera Ouboter e della Cecomp di La Loggia (nel cui impianto si assemblano i veicoli) che adesso cambia nome e lancia un nuovo piano industriale, per il quale cerca soci. La nuova denominazione è Amfi e lo scopo è produrre per conto terzi. Perché i piccoli numeri di Microlino (4.500 pezzi prodotti in un paio d'anni, quando l'obiettivo era 5.000 l'anno) non bastano a saturare l'impianto di La Loggia, che diventa così antieconomico. E non a caso la Microlina è rimasta ferma per due mesi. Serve un altro modello (come si dice di solito per Mirafiori) e l'intesa è già stata trovata con City Transformer, azienda israeliana che produce il quadriciclo CT-2 che si "restringe" (come, lo potete vedere nel video incorporato in questo articolo). La ripartenza della produzione è fissata per il 31 marzo.
Stellantis invece, ben lungi dal portare la produzione di quadricicli dal Marocco a Torino (per il momento) e nell'attesa della Fiat 500 Ibrida a Mirafiori, ha avviato una partnerhisp, con relativo investimento, con Luvly: si tratta di una startup svedese che si prepara a mettere in produzione un quadriciclo elettrico frutto di un ingegnoso brevetto. In pratica, i veicoli sono assemblati tramite pannelli in materiale composito, considerati molto economici, come in un kit di montaggio di modellini, oppure come un mobile Ikea. Un'idea che, al momento, lascia suggerire l'ipotesi di trasferire il montaggio di alcuni modelli (la Topolino?) anche in Europa, grazie a questo metodo.
Sul fronte design, immaginazione e (quasi) automotive, un accenno a MoleUrbana, la startup del designer Umberto Palermo che ha in portfolio tutta una serie di veicoli elettrici particolarmente interessanti, dal formato citycar al "pickup" anche con foggia retrò. La produzione è quasi avviata, ma è stata spostata nel nuovo stabilimento di Fabriano, nelle Marche, mentre qui a Torino rimane la progettazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..