Cerca

Cinema e spettacolo

"The Story of William Tell", alla scoperta del film mai terminato di Errol Flynn nel cinema più alto d'Europa

L'evento speciale si terrà il 5 aprile alle 11 presso la sala cinematografica di Skyway Monte Bianco tra storia e paesaggi mozzafiato

"The Story of William Tell", alla scoperta del film mai terminato di Errol Flynn nel cinema più alto d'Europa

Nel cuore delle Alpi, a 2.173 metri di altitudine, il Cinema Alpino di Skyway Monte Bianco si prepara ad accogliere un evento unico. Il 5 aprile, alle ore 11, gli appassionati di cinema e di storia avranno l'opportunità di immergersi nel mondo di "The Story of William Tell", un progetto cinematografico che, nonostante le sue vicissitudini, continua a suscitare fascino e curiosità.

Era il 1953 quando Errol Flynn, celebre attore hollywoodiano, decise di rilanciarsi in Europa con un progetto ambizioso: un film su Guglielmo Tell, diretto dal leggendario direttore della fotografia Jack Cardiff. Le riprese, iniziate a Roma, si spostarono presto nella suggestiva Valle d'Aosta, precisamente nella Val Ferret e nel piccolo borgo di Planpincieux, vicino a Courmayeur. Qui, tra le maestose montagne, il film avrebbe dovuto prendere vita, sfruttando per la prima volta il formato CinemaScope in un progetto indipendente.

Tuttavia, il destino del film fu segnato da difficoltà economiche e incomprensioni tra i produttori italiani e americani, che portarono all'interruzione delle riprese. Gli americani lasciarono l'Italia, portando con sé le bobine del girato, ma dimenticarono tre bauli contenenti materiali filmici, rinvenuti solo nell'agosto del 2023 da Marco Busanelli, nuovo proprietario del Grand Hotel Mont Blanc di Courmayeur. Questi bauli, rimasti nascosti per settant'anni, contenevano pellicole in 35mm, sia a colori che in bianco e nero, che ora offrono uno sguardo inedito su un'opera mai completata.

L'evento del 5 aprile sarà guidato da Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, che accompagnerà il pubblico in un emozionante viaggio narrativo. Attraverso un montaggio che combina provini, sequenze preparatorie e racconti, Chatrian ricostruirà la storia di un film che avrebbe dovuto segnare l'esordio alla regia di Cardiff. Un'occasione imperdibile per riscoprire il fascino di un'opera che, sebbene incompiuta, continua a raccontare la bellezza delle montagne della Valle d'Aosta.

"The Story of William Tell" ritorna così nei luoghi dove furono girate alcune delle sue scene più suggestive, offrendo al pubblico non solo un tuffo nel passato del cinema, ma anche una celebrazione della natura incontaminata delle Alpi. Un evento che promette di unire storia, arte e paesaggio in un'esperienza indimenticabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.