Cerca

Criminalità

Lotta al gioco illegale, maxi-blitz di Polizia e Agenzia delle Dogane in Piemonte

Sequestrati 25 apparecchi illegali, 4 denunce e oltre 282.500 euro di sanzioni nelle province piemontesi

Lotta al gioco illegale, maxi-blitz di Polizia e Agenzia delle Dogane in Piemonte

Immagine di repertorio

In un'operazione coordinata e di vasta portata, la polizia di Stato e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno messo a segno un colpo significativo contro il gioco e le scommesse illegali in Piemonte. L'operazione, che ha coinvolto le province di Torino, Vercelli, Novara, Biella e Asti, ha portato al sequestro di 25 apparecchiature illegali e alla denuncia di quattro persone, segnando un passo importante nella lotta contro le attività illecite nel settore del gioco.

L'operazione è stata condotta sotto la guida del Nucleo Centrale della polizia dei Giochi e delle Scommesse del Servizio Centrale Operativo, in stretta collaborazione con l'Ufficio Controlli della Direzione Giochi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Questo intervento rientra in una strategia più ampia di contrasto al gioco illegale, che si avvale di modelli organizzativi sempre più efficaci per affrontare le sfide sia a livello nazionale che internazionale.

Durante le attività, sono stati identificati 400 soggetti in 40 esercizi commerciali. Gli specialisti della polizia e dell'agenzia delle dogane hanno sequestrato apparecchiature come "totem", personal computer, AWP e VLT, e hanno riscontrato oltre 51 violazioni amministrative, con sanzioni che superano i 282.500 euro. L'operazione ha visto l'impiego di oltre 200 unità, tra cui 30 specialisti provenienti da squadre mobili e SISCO di tutto il territorio nazionale, formati in corsi di qualificazione specifici.

Nello specifico, le operazioni di controllo svolte nella provincia di Torino hanno riguardato 4 esercizi commerciali con l'emissione di sanzioni amministrative per un ammontare di 8000 euro.

La sinergia tra la polizia di Stato e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stata fondamentale per ottimizzare la capacità di contrasto alle forme più evolute di illegalità nel settore del gioco. L'attività si inserisce in un contesto di prevenzione e monitoraggio costante, volto a impedire la pratica del gioco illegale e a tutelare i consumatori, oltre a prevenire l'erosione illecita del gettito erariale.

L'operazione ha anche permesso di aggiornare il controllo sui luoghi pubblici e sugli esercizi di gioco, con un focus particolare sui rischi di infiltrazione della criminalità organizzata di tipo mafioso. Queste infiltrazioni spesso si realizzano attraverso tecniche sofisticate di riciclaggio e reimpiego di beni di provenienza illecita, rappresentando una minaccia seria per l'economia legale.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.