Cerca

Patrimonio culturale

Il fascino e la storia di palazzo Ceriana-Mayneri

Un gioiello architettonico dal Barocco al Liberty, sede storica dei giornalisti piemontesi

Il fascino e la storia di palazzo Ceriana-Mayneri

A Torino, tra strade che narrano vicende di un passato glorioso, si erge un edificio che rappresenta un autentico scrigno di bellezza e storia: il palazzo Ceriana-Mayneri. Situato al numero 27 di Corso Stati Uniti, all'angolo con Corso Galileo Ferraris, questo palazzo non è soltanto un esempio di straordinaria architettura, ma si erge anche quale simbolo della cultura giornalistica piemontese. Progettato dall'architetto e conte Carlo Ceppi, il palazzo Ceriana-Mayneri fu eretto tra il 1884 e il 1887, su un terreno acquistato il 29 aprile 1884 dal conte Ludovico Ceriana-Mayneri.

Quest'opera costituisce un perfetto esempio di fusione stilistica, coniugando elementi barocchi juvarriani, guariniani e vittoriani con il moderno eclettismo ottocentesco. Il risultato finale è una creazione che anticipa il Liberty, lo stile che avrebbe successivamente caratterizzato la città di Torino.

Il palazzo rappresenta un trionfo di dettagli: motivi floreali tipici dell'Art Nouveau si intrecciano con volti scolpiti che dominano le finestre, mentre un'ampia balconata arricchisce il portale d'ingresso. Questi dettagli, oltre a esaltare l'estetica dell'edificio, narrano la storia di un'epoca in cui l'arte e l'architettura erano soggette a continue trasformazioni.

Il 18 maggio 1957, il palazzo Ceriana-Mayneri diventò la sede del Circolo della Stampa e, l'anno successivo, fu acquisito anche dallo Sporting, per rispondere alla necessità di una sede sportiva estiva. Già negli anni '30 del XX secolo, un circolo di giornalisti trovò accoglienza in vari edifici storici di Torino, fino a stabilirsi definitivamente in questo palazzo.

Oggi, ospita l'Associazione Stampa Subalpina e l'Ordine dei Giornalisti del Piemonte e della Valle d'Aosta, accogliendo convegni ed eventi che continuano a celebrare la cultura e l'informazione. Il palazzo Ceriana-Mayneri è un patrimonio culturale che merita di essere ammirato e vissuto. Ogni dettaglio, ogni angolo racconta una storia di creatività e innovazione, rendendolo una meta imprescindibile per chi desidera scoprire il fascino di Torino e la sua ricca tradizione architettonica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.