Cerca

LO STUDIO

Tumori, all'origine non solo la genetica

Gli autori del lavoro sostengono che "accettare l'idea che l'origine del cancro vada oltre il regno delle mutazioni genetiche aprirà nuove prospettive sul trattamento e la prevenzione"

Tumori, all'origine non solo la genetica

foto di repertorio

Una nuova ricerca, pubblicata sulla rivista Plos Biology, sfida la teoria consolidata che attribuisce l’origine del cancro esclusivamente alle mutazioni genetiche. Lo studio, condotto da Sui Huang dell'Istituto per la Biologia dei Sistemi (ISB) negli Stati Uniti, suggerisce che i tumori potrebbero nascere anche da meccanismi non genetici, aprendo così la strada a nuove possibilità di terapia e prevenzione. Gli autori del lavoro sostengono che "accettare l'idea che l'origine del cancro vada oltre il regno delle mutazioni genetiche aprirà nuove prospettive sul trattamento e la prevenzione". In particolare, questo approccio potrebbe rafforzare le politiche di sanità pubblica destinate a prevenire l'esposizione a fattori ambientali dannosi, come additivi alimentari, plastiche e sostanze tossiche, che alterano l'equilibrio dei tessuti nel nostro organismo. L’articolo mette in evidenza come la visione attuale, che identifica le mutazioni genetiche dannose come la causa principale dei tumori, non spieghi adeguatamente tutti i casi di cancro. Infatti, molti tumori non presentano mutazioni genetiche dannose e, al contrario, mutazioni identificate come cancerogene possono essere presenti in tessuti apparentemente sani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.