l'editoriale
Cerca
IL FATTO
01 Aprile 2025 - 12:15
foto di repertorio
Avevano finto una separazione davanti al giudice per sfuggire a una pesante cartella esattoriale (700mila euro), ma la loro smania di condividere la vita privata sui social li ha traditi. La vicenda, che ha visto protagonisti una coppia di ex coniugi, si è conclusa con una condanna definitiva a due anni di reclusione per il marito e a un anno e mezzo per la moglie. La Cassazione ha infatti confermato le pene inflitte dalla Corte d’appello di Torino, sancendo la colpevolezza degli ex coniugi per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. Tutto è iniziato con la decisione di una coppia di coniugi di simulare una separazione legale al fine di eludere il pagamento delle imposte. In pratica, avevano dichiarato di essersi separati per motivi economici, ma la verità era ben diversa: l’obiettivo era sottrarsi al pagamento di una pesante cartella esattoriale. Per far sembrare la separazione legittima, avevano organizzato una vera e propria messa in scena, con tanto di casa presa in affitto dal marito, solo per depistare le indagini fiscali.
Il piano, però, non ha fatto i conti con la passione dei due per i social network. Nonostante la separazione ufficiale, i due ex coniugi non riuscivano a rinunciare a pubblicare foto e video che mostravano una vita di coppia ancora intatta: viaggi, baci, selfie e commenti romantici. Le prove digitali, condivise su Facebook, sono diventate determinanti per la condanna. La Cassazione ha ritenuto che quelle immagini e quei commenti “sospetti” fossero una prova schiacciante della natura fraudolenta della separazione e del successivo divorzio, confermando che le loro azioni erano finalizzate a ingannare le autorità fiscali. La Corte d’appello di Torino, in prima battuta, aveva già inflitto le pene ai due coniugi nel gennaio del 2023. La decisione della Cassazione, con la sentenza depositata lo scorso 28 febbraio, ha reso definitiva la condanna a due anni di reclusione per il marito e un anno e mezzo per la moglie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..