Cerca

Economia

Oltre 600 giovani coinvolti nel progetto "Economia PerBene"

L'iniziativa è sostenuta dalla Fondazione CRT e promossa dalla fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio

Oltre 600 giovani coinvolti nel progetto "Economia PerBene"

Oltre 600 studenti piemontesi delle scuole primarie e secondarie di primo grado si preparano a intraprendere un viaggio formativo unico, grazie al progetto "Economia PerBene - a scuola di cittadinanza economica". Questa iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CRT e promossa dalla fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), mira a trasformare i giovani in protagonisti attivi delle loro comunità, avvicinandoli ai concetti fondamentali della sostenibilità e della cittadinanza economica consapevole.



Il progetto "Economia PerBene" si inserisce nel quadro degli obiettivi dell'Agenda 2030, puntando a stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del loro ruolo nella società. Giovanna Boggio Robutti, direttore generale di Feduf, sottolinea l'importanza di diffondere i valori dell'educazione finanziaria fin da giovani, per consentire ai cittadini di apportare un contributo significativo alla società.

Le scuole partecipanti avranno l'opportunità di ospitare lezioni tenute da esperti di Feduf, che affronteranno temi come l'uso consapevole del denaro, il budget personale, il risparmio, l'indebitamento, l'economia civile e l'economia circolare. Gli insegnanti potranno iscrivere le loro classi e scegliere tra lezioni in presenza o digitali, garantendo così una flessibilità che si adatta alle diverse esigenze scolastiche. Inoltre, i materiali didattici forniti da Feduf rimarranno a disposizione degli insegnanti, permettendo loro di proseguire autonomamente l'attività formativa.



La fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, nata su iniziativa dell'Associazione Bancaria Italiana, opera in stretta collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e gli uffici scolastici territoriali. L'obiettivo è diffondere programmi didattici innovativi e coinvolgenti, non solo per gli studenti, ma anche per insegnanti e genitori. Attraverso eventi e iniziative, la fondazione si impegna a superare gli individualismi, mettendo a fattor comune le esperienze maturate per il bene della comunità. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.