l'editoriale
Cerca
l'inchiesta
11 Aprile 2025 - 12:38
Un'altra scommessopoli su Juventus, Torino e sul calcio italiano: ecco chi sono gli indagati
Si abbatte l'ennesimo terremoto giudiziario sul calcio italiano. Dodici giocatori che giocano o hanno giocato in Serie A sono indagati dalla Procura di Milano per scommesse sui siti illegali. Una nuova scommessopoli che coinvolge anche diversi giocatori di Juventus e Torino. Nessuno di loro, è giusto precisarlo con cura, è accusato di aver venduto partite o aver scommesso su match propri e dei calciatori amici, ma "solo" di aver giocato su altri sport, a soprattutto a poker online, su piattaforme illegali. Questo significa che dal punto di vista penale rischiano davvero molto poco: un'ammenda di 250 euro. Resta da valutare cosa rischiano invece dal punto di vista sportivo in quanto adesso si potrebbe attivare la giustizia sportiva con una richiesta di trasmissione degli atti da parte della Procura della Federcalcio.
Secondo quanto rivelato dal Corriere della Sera, sotto la lente degli investigatori per scommesse clandestine su piattaforme abusive nel periodo 2021-2023 ci sono:
Sandro Tonali e Nicolò Fagioli sono invece accusati di aver pubblicizzato queste piattaforme illegali tra altri calciatori venendo ripagati con bonus e riduzione dei propri debiti.
L’indagine milanese nasce da uno stralcio dell’inchiesta della procura di Torino sul calcio scommesse che già aveva messo nei guai Sandro Tonali (ex Milan, attualmente al Newcastle, punto di forza della Nazionale) e Nicolò Fagioli (ex Juventus, ora alla Fiorentina, anche lui nel giro della Nazionale). I nomi degli altri presunti scommettitori sarebbero emersi proprio dalle analisi delle chat dei loro cellulari.
La squadra della Guardia di Finanza della sezione di polizia giudiziaria della Procura di Milano ha sequestrato un milione e mezzo di euro a cinque persone e a una società per "esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse, riciclaggio e responsabilità amministrativa degli enti". Sono stati anche notificati, nell'inchiesta dei pm Paolo Filippini e Roberta Amadeo, i decreti di fissazione di interrogatorio preventivo emessi dal gip Lidia Castellucci, come previsto dalla riforma Nordio, a seguito della richiesta di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari da parte dei pm Paolo Filippini e Roberta Amadeo per i 5 indagati.
Secondo quanto emerge, la Finanza avrebbe scoperto che i pagamenti delle scommesse sarebbero avvenuti in una gioielleria del capoluogo lombardo, probabilmente proprio nel tentativo di non lasciare "tracce telematiche" che eventuali investigatori avrebbero potuto seguire per risalire all'origine dei soldi. E così finti acquisti di orologi e gioielli in realtà avrebbero nascosto il pagamento dei soldi per le scommesse. Rolex e collane non sarebbero stati materialmente consegnati, ma «costituivano unicamente la causale per il bonifico emesso dagli scommettitori a saldo del debito contratto per le scommesse effettuate sulle piattaforme illegali» come si legge in una nota del procuratore Marcello Viola.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..