Cerca

Economia & Finanza

Banca Reale, per i 25 anni bilancio da record e rivoluzione digitale

L'utile netto supera gli 8 milioni di euro, la massa gestita arriva a 17,9 miliardi

Banca Reale, per i 25 anni bilancio da record e rivoluzione digitale

Con un utile netto di 8,3 milioni di euro e masse gestite per quasi 18 miliardi, Banca Reale chiude il 2024 celebrando non solo un anniversario, ma un vero e proprio traguardo strategico. I primi 25 anni di attività dell’istituto segnano infatti una fase di maturità e consolidamento, con numeri che ne certificano la solidità patrimoniale – 92,5 milioni di euro di patrimonio netto e 1,3 miliardi di totale attivo – e una crescita coerente con la visione a lungo termine del Gruppo Reale.

Fondata con l’obiettivo di integrare servizi bancari e assicurativi, Banca Reale si è affermata come polo finanziario del Gruppo, forte di un modello di business ibrido che ha saputo cogliere – con anticipo – le potenzialità della sinergia tra consulenza finanziaria e protezione assicurativa. Oggi, spiega una nota del Gruppo - conta oltre 100.000 clienti, serviti da una rete diffusa: 10 filiali, 29 spazi banca all’interno delle principali agenzie assicurative del Gruppo e 341 consulenti finanziari. Inoltre, i suoi prodotti bancari sono distribuiti in 900 agenzie di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni.

"In questi 25 anni abbiamo dimostrato che è possibile coniugare responsabilità e solidità, offrendo soluzioni sostenibili per persone e imprese," ha dichiarato l’avvocato Carlo Pavesio, Presidente del CdA di Banca Reale. Un’impostazione che affonda le radici nei valori quasi bicentenari del Gruppo Reale, con una forte attenzione alla relazione e all’ascolto del cliente.

La banca, guidata dal Direttore Generale Massimo Luviè – anche Condirettore Generale di Reale Mutua Assicurazioni – si distingue per una strategia che tiene insieme mutualità, sostenibilità ed eccellenza nel servizio. "Abbiamo costruito una realtà solida, riconosciuta e capace di generare valore tanto per i clienti quanto per il Gruppo," ha sottolineato Luviè, evidenziando il ruolo centrale della banca nel sistema Reale.

Guardando al futuro, spiegano dalla società, Banca Reale punta su tre assi strategici: sostenibilità, digitalizzazione e prossimità territoriale. Sul primo fronte, l’istituto è attivo nel sostenere la transizione energetica, attraverso finanziamenti per la riqualificazione degli immobili e il supporto a famiglie, condomìni e professionisti. Un impegno che si traduce in strumenti concreti per accompagnare il tessuto socioeconomico verso modelli più sostenibili.

Sul piano tecnologico, è in fase di avvio un robusto piano di investimenti in digitalizzazione, con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi e offrire soluzioni innovative a una clientela sempre più evoluta. In parallelo, il progetto “Agenziapiù” rafforza la sinergia con la rete assicurativa del Gruppo, prevedendo un’espansione dei punti banca direttamente all’interno delle agenzie territoriali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.