Cerca

Eventi

Torino Fringe Festival 2025: un viaggio nel varietà e nel cabaret italiano

Dal 13 maggio al 1 giugno, Torino celebra la tradizione del varietà con oltre 40 spettacoli e 15 eventi speciali.

Torino Fringe Festival 2025: un viaggio nel varietà e nel cabaret italiano

Manifesto promozionale del Torino Fringe Festival

L'edizione 2025 del Torino Fringe Festival, in programma dal 13 maggio al 1 giugno, si preannuncia come un omaggio alla grande tradizione italiana del varietà e del cabaret. L'evento, noto per la sua vocazione al teatro off e alle arti performative, quest'anno si immerge nella storia del varietà italiano, esplorando le sue radici nei cafè chantant e nel teatro di rivista, fino agli anni del proibizionismo. Con un cartellone intitolato "La vita è un varietà", il festival offre oltre 40 spettacoli che spaziano dalla prosa alla danza, dalla musica alle performance, includendo 15 eventi speciali e 6 prime assolute. 

Tra i protagonisti di questa edizione spiccano nomi di rilievo come Arturo Brachetti, maestro del trasformismo di fama internazionale, e Giorgia Mazzucato, attrice e regista premiata al San Diego Fringe Festival. La presenza di compagnie innovative come La Conventicola degli Ultramoderni e il Teatro Strappato, noto per le sue maschere sorprendenti, arricchisce ulteriormente l'offerta artistica. Ma il Torino Fringe Festival non si limita a portare in scena spettacoli di qualità; lo fa anche in location inusuali e affascinanti. Tra queste, The Heat Garden, un impianto di accumulo e riserva di calore del gruppo Iren, che ospiterà le performance di "Inspira, Ascolta, Esplora".

Il sipario si alza il 13 maggio al Le Roi Music Hall, storico locale da ballo di Torino, con "Ultravarietà! Dal trapassato prossimo al futuro anteriore". Qui, 14 artisti daranno vita a uno spettacolo che attraversa le fasi del varietà, tra numeri di burlesque, canzoni d'epoca, sketch comici e coreografie spettacolari. Il programma di tutti gli spettacoli può essere consultato sul sito ufficiale del festival.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.