Cerca

Viabilità

Occhio alle multe: nuove telecamere nell'area pedonale di via Vibò a Torino

Dal 20 giugno, telecamere attive nell'isola pedonale di Borgo Vittoria, ecco tutte le limitazioni e come ottenere i permessi

Occhio alle multe: nuove telecamere nell'area pedonale di via Vibò a Torino

Foto di repertorio

Dopo quattro anni di tentativi infruttuosi di regolamentare il traffico, nell'area pedonale di via Vibò a Borgo Vittoria verranno finalmente accese le telecamere di sorveglianza il prossimo 20 giugno. Questa decisione, annunciata dall'assessore alla viabilità Chiara Foglietta, segna un punto di svolta per una zona che non è mai riuscita a diventare un vero e proprio spazio pedonale.

L'area pedonale di via Vibò è stata istituita nel 2021, ma sin dall'inizio ha dovuto fare i conti con un via vai di veicoli che ne ha compromesso la funzionalità. Nonostante i controlli delle forze dell'ordine e le proteste dei residenti, i veicoli in sosta illecita sono rimasti un problema irrisolto. Ora, con l'installazione delle telecamere, si spera di mettere un freno a questo fenomeno. L'assessore Foglietta ha annunciato che, per i prossimi tre anni, i permessi saranno gratuiti per residenti, commercianti e dimoranti. Inoltre, il traffico per le operazioni di carico e scarico sarà consentito solo in una fascia oraria specifica, dalle 10.30 alle 12.30.



L'accensione delle telecamere avverrà in due fasi: una modalità pre-servizio partirà il 19 maggio e durerà 30 giorni, per poi passare alla modalità sanzionatoria dal 20 giugno. Questo periodo di transizione permetterà ai cittadini di abituarsi alle nuove regole e di registrare le proprie targhe sulla piattaforma Torino Facile.

Oltre all'installazione delle telecamere, sono in corso altri interventi per migliorare l'area. Il settore verde del Comune si occuperà di ricollocare le fioriere nei prossimi giorni, mentre la segnaletica orizzontale e verticale è già stata completata. "Sarebbe bello pensare ad altri arredi per renderla una vera e propria via pedonale", ha proposto la consigliera della Circoscrizione 5, Carmela Ventra.

Un altro problema da risolvere riguarda la sosta notturna in piazza Chiesa della Salute. I veicoli dovranno uscire da via Villar, dove però si svolge il mercato fin dalle prime ore del mattino. "Giusto accendere le telecamere, sperando si riesca a regolarizzare l'area pedonale", ha commentato Andrea Ledda, presidente dell'associazione Quadrilatero. Tuttavia, resta il rischio che le auto parcheggiate non riescano a uscire, bloccate tra il mercato e le telecamere.

Nonostante le criticità ancora da affrontare, il coordinatore alla viabilità della Circoscrizione 5, Bruno Francavilla, è fiducioso: "L'intervento in essere porterà sicuramente dei benefici al quartiere, intanto trasformando finalmente via Vibò in una vera isola pedonale". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.