l'editoriale
Cerca
Sostenibilità
16 Aprile 2025 - 15:15
Andrea Lamberti, uno dei più illustri partecipanti del progetto
Recuperare CO2 rilasciata nell'atmosfera per contrastare il cambiamento climatico. E' questo l'obiettivo del gruppo di ricerca del Politecnico di Torino guidato da Andrea Lamberti, docente presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT, che dal 2021 lavora al progetto CO2CAP, finanziato da uno Starting Grant dello European Research Council-ERC. Il progetto ha sviluppato una nuova tecnologia applicabile ai supercondensatori, dispositivi per l’accumulo di energia tra i più promettenti per l’avanzamento del settore dell’energy storage e del recupero energetico.
Il gruppo di ricerca ha lavorato nella direzione di innovare due elementi del supercondensatore ottimizzando gli elettrodi utilizzati e introducendo un elettrolita altamente innovativo, un liquido ionico che si presenta allo stato liquido a temperatura ambiente. Inoltre nel dispositivo è stato introdotto un gas di scarico che contiene CO2 e ha assicura al supercondensatore la capacità di catturare selettivamente l’anidride carbonica e convertire al contempo l’energia di cattura in energia elettrica. La CO2 potrà essere quindi riutilizzata e così anche l’energia prodotta.
La nuova tecnologia è già stata testata con i suoi risultati dimostrazione pubblicati il 6 aprile dall’articolo “Energy Harvesting from CO2 Emission Exploiting Ionic Liquid-Based Electrochemical Capacitor” sulla rivista scientifica Advanced Energy and Sustainability Research e come utilità potrebbe rivelarsi vantaggiosa nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte. Nel piano di azioni della European Battery Alliance dell’Unione Europea è prevista la creazione di 30 gigafactory per la produzione di batterie e supercondensatori entro il 2030.
<<Nell’ambito del progetto CO2CAP abbiamo sviluppato una tecnologia intelligente e multifunzionale: grazie a un supercondensatore customizzato, riusciamo infatti a gestire contemporaneamente la cattura della CO₂ e la conversione e l’accumulo di energia – spiega Andrea Lamberti – Si tratta di un passo concreto verso la progettazione di sistemi integrati, sostenibili e adattabili alle esigenze della transizione energetica>>
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..