l'editoriale
Cerca
piemonte
18 Aprile 2025 - 13:04
Maltempo, in Piemonte danni per decine di milioni di euro. La Regione stanzia i primi fondi per l'emergenza
I danni sono ancora da quantificare ma di sicuro si parla di decine di milioni di euro. Per i primi e più urgenti interventi, la giunta della Regione Piemonte ha deciso, questa mattina, di stanziare 5 milioni di euro, prelevati dal fondo di riserva, necessari per consentire l'inizio del ripristino dei danni causati dall'eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sulla provincia di Torino e sul resto del Piemonte, soprattutto nella parte nordoccidentale.
Secondo una prima stima sono state almeno «500 le frane e 500 i millimetri di pioggia caduti in poche ore su alcune zone circoscritte - hanno riferito il presidente, Alberto Cirio, e l'assessore Marco Gabusi -. A consentire il contenimento dei danni sono stati i lavori effettuati in questi anni sulla pulizia dei fiumi, che abbiamo favorito semplificando le procedure, e sul contenimento dei versanti».
Cirio, dopo la giunta straordinaria ad hoc che è stata convocata questa mattina, ha avuto una riunione in call con il ministro Musumeci e con il Governo, per aggiornamenti sulla situazione e sugli ingenti danni. Già ieri la Regione aveva chiesto al Governo la proclamazione dello Stato di Emergenza. Nel frattempo, i tecnici della Regione sono al lavoro per completare i sopralluoghi sui luoghi colpiti da frane e inondazioni e formulare così l'esatta mappatura dei danni, necessaria per il conteggio dei fondi che serviranno per porvi rimedio.
Va anche rilevato che il numero degli smottamenti potrebbe crescere nelle prossime ore, anche in considerazione delle ulteriori precipitazioni previste nei prossimi giorni. In queste ore inizierà anche il censimento dei danni subiti dalle produzioni agricole, che proseguiranno man mano che l'acqua si ritirerà dai campi tuttora allagati.
Gli ospedali hanno svolto normalmente la propria attività e non si sono verificate interruzioni dei servizi, a parte qualche infiltrazione in alcune strutture e la sospensione temporanea, già rientrata, in una sala operatoria di Ivrea. L'ospedale di Casale Monferrato ha preso in carico gli abitanti più fragili della frazione Terranova, evacuata in via precauzionale.
«I danni causati - hanno affermato Cirio e Gabusi - sono stati gravi, ma il fatto che la macchina della nostra Protezione civile si sia messa in moto tempestivamente sulla base alle precise previsioni meteorologiche di Arpa Piemonte ha consentito di garantire la sicurezza dei piemontesi, di prestare soccorso a chi era rimasto isolato ed evacuare in via precauzionale alcuni centri abitati, come accaduto a Borgosesia, Casale Monferrato, Collegno, Villadossola, Clavesana, nella bassa Valsusa e in Valcerrina».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..