l'editoriale
Cerca
meteo
16 Aprile 2025 - 21:36
Esondazione e frane a Rubiana, in Val di Susa
ORE 18.15
Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha chiesto lo Stato di emergenza: «Ho appena concluso la riunione con il Prefetto di Torino sul maltempo che sta colpendo da ieri il Piemonte. Al momento la situazione più critica riguarda il Torinese, e in particolare la zona di Chivasso, dove ha smesso di piovere, ma dove si registrano problemi per frane, inondazioni e straripamenti di rii e torrenti. Ho sentito telefonicamente il vicepremier Tajani e il ministro Musumeci per comunicare che ho firmato la richiesta di Stato di emergenza al governo per gli ingenti danni provocati dalle precipitazioni».
ORE 16.38
Il maltempo ha causato purtroppo una vittima. Un 92enne è morto annegato nella sua abitazione di Monteu da Po
ORE 16.11
Il comune di Lauriano è isolato a causa di frane e allagamenti che hanno interrotto le strade di accesso. Decine di persone, rimaste bloccate dall'acqua all'interno di un caseificio, sono state liberate dai vigili del fuoco.
ORE 16.00
Cinque famiglia sono state evacuate in mattinata a Castellamonte, due da strada Castelnuovo Nigra e tre dalla frazione Preparetto. Caduta una frana caduta in regione Crosa. Ieri sera in frazione Spineto è crollato un fabbricato adibito a ricovero mezzi.
ORE 15.51
Mentre in pianura piove (troppo), in montagna è in corso una grande nevicata: il manto di neve fresca caduta in 24 ore supera ormai il metro e in alcune zona raggiunge il metro e mezzo. Ecco la situazione e le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni:
ORE 15.16
E' crollato il ponte sul fiume Elvo che collega i paesi di Mongrando e Borriana, nel Biellese. Per fortuna nessuna auto stava transitando al momento del crollo.
Hanno riaperto al traffico i trafori autostradali del Frejus e del Monte Bianco. Resterà invece chiuso il collegamento ferroviario del Frejus fino alle ore 5 di domani 18 aprile. Quasi una beffa: il collegamento ferroviario tra Italia e Francia aveva riaperto l'1 aprile dopo due anni di stop a causa proprio di una frana.
Il traforo autostradale del Frejus è chiuso dal lato francese: pertanto, possono transitare i mezzi leggeri e pesanti soltanto fino a Bardonecchia, mentre i collegamenti transfrontalieri con la Francia sono consentiti lungo il passante autostradale di Ventimiglia. Chiuso anche il traforo ferroviario del Frejus.
ORE 11.45
A Torino sono stati chiusi i ponti sullo Stura e sulla Dora. Appello ai cittadini: «Evitate i parchi»:
La circolazione ferroviaria è sospesa tra Settimo Torinese e Rivarolo per ragioni di sicurezza dettate dal rischio di esondazione del fiume Malone, causato dalle avverse condizioni meteo. Il servizio è riprogrammato da Regionale di Trenitalia con un bus spola tra le due località. Dalla serata di ieri sospesa anche la linea Santhià-Biella, a causa dei danni provocati dal maltempo. Anche in questo caso, il servizio è riprogrammato con bus spola tra le due località. A causa del maltempo si possono verificare possibili rallentamenti della circolazione sulle altre linee piemontesi, in particolare al momento sono interessate le direttrici Torino-Modane, Milano-Domodossola, Novara-Domodossola e Savona-Acqui Terme.
Il Sestriere questa mattina (foto Miahela - Passione Neve & Montagna)
ORE 4.00
La Dora Baltea è esondata a Ivrea in via delle Rocchette
Peggiora la situazione in Canavese, dove molti corsi d'acqua hanno ormai raggiunto un livello critico. Invito perentorio dal Comune di Pont Canavese: «Si ordina alla cittadinanza di rimanere in casa e al sicuro, di non uscire in auto per nessun motivo nelle ore notturne vista la difficile situazione della viabilità e di segnalare al numero telefonico dell'Unione Montana eventuali situazioni di emergenza puntuali che possano coinvolgere le proprie abitazioni».
ORE 00.49
Diverse strade sono interrotte da alberi caduti, frane e allagamenti nel Pinerolese e in Canavese. L'invito è quello di mettersi in auto solo in caso di reale necessità, anche perché le previsioni meteo segnalano che la pioggia non dovrebbe smettere di cadere per tutta la notte.
ORE 00.45
Una frana è caduta in Borgata Giai a Giaveno. Evacuate una famiglia e un cittadino residente nella borgata.
ORE 00.15
Aggiornamento dalla Città metropolitana sulla viabilità in provincia. L’esondazione del torrente Chiusella in località Cappia a Traversella ha reso necessaria la chiusura del tratto terminale della Strada Provinciale 64 della Val Chiusella, a partire dal km 19+200. In serata nel Canavese si sono rese necessarie anche le seguenti chiusure: Strada Provinciale 69 di Quincinetto al km 13 in corrispondenza del sottopasso autostradale, che è allagato; Strada Provinciale 46 a Cuorgnè e Pont Canavese, tra il km 0+192 e il km 1+900, per un allagamento al km 0+600. Nel Pinerolese le chiusure interessano le seguenti arterie di competenza della Città metropolitana di Torino: Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 4+400 al km 6+500 per una frana al km 3+800 e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata; Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo al km 4+300, per un frana da monte; Strada Provinciale 158 a Bricherasio per allagamento tra il km 8 e il km 10+542; guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300 in via precauzionale; Provinciale 160 a Buriasco tra il km 0 e il km 3+800, per allagamenti causati dall’esondazione del torrente Lemina.
Ordinanza di sgombero delle auto parcheggiate in strada nel quartiere Isola di Borgosesia (Vercelli), dove si teme l'esondazione del Sesia durante la notte. Il sindaco Fabrizio Bonaccio ha messo a disposizione le palestre per chi volesse lasciare casa e allontanarsi dalla zona.
A Sandigliano, nel Biellese, un treno con 250 persone a bordo è rimasto bloccato per il maltempo. In corso i soccorsi dei vigili del fuoco.
ORE 22.50
Nevica in montagna. Superato il metro di neve fresca in alta quota in Val di Susa ma la quota neve si sta abbassando: 10 centimetri sono già caduto a Pragelato, in Val Chisone, a circa 1.500 metri di altitudine. Questa è una buona notizia: se la quota neve si abbasserà, significherà meno pioggia che andrà a gonfiare i corsi d'acqua. Accumuli record anche per la pioggia: già superati i 300 millimetri in diverse zone del Piemonte. «A Domodossola (VB) nelle ultime 24 ore - segnala Andrea Vuolo, meteorologo Tg3 Piemonte - si sono rilevati ben 260 millimetri di pioggia, mai così tanti in una singola giornata dal 1988».
Evacuato, in via preventiva, lo stabilimento del lanificio Cerruti di Biella. E sempre in provincia di Biella, a Tollegno, una automobilista è rimasta ferita da un albero crollato in strada che ha colpito la sua vettura.
E' stato chiuso al traffico un tratto dell'autostrada A5 in direzione Torino tra Quincinetto e Ivrea in via precauzionale a causa della frana di Quincinetto che da anni minaccia di cadere ed è monitorata da sensori.
A Strambino i vigili del fuoco hanno salvato due uomini che erano a bordo di un'auto finita nella Dora nei pressi del ponte della ferrovia
ORE 19.00
Tre strade e due ponti sono stati chiusi nel pinerolese, dove il Lemina minaccia di esondare
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..