Cerca

L'evento

Il salotto culturale di Torino: un omaggio alla letteratura e alla memoria

Al Salone Off 2025, incontri dedicati a Marina Jarre, la scrittura femminile e la letteratura della Shoah

Il salotto culturale di Torino: un omaggio alla letteratura e alla memoria

Immagine di repertorio

L'edizione 2025 del Salone Off di Torino, ospitata dai Piani Culturali Domori in Piazza San Carlo, si terrà dal 15 al 17 maggio. La redazione del mensile "L'Indice dei Libri del Mese" trasformerà questo angolo della città in un vivace salotto culturale, un luogo di incontro e riflessione che promette di lasciare un segno indelebile nei cuori dei partecipanti.

L'evento si aprirà giovedì 15 maggio alle ore 18 con un tributo a Marina Jarre, una delle voci più originali e incisive della letteratura italiana del Novecento. Nel centenario della sua nascita, Marta Barone e Davide Dalmas guideranno i partecipanti in un viaggio attraverso le opere e l'eredità di Jarre, celebrando una scrittrice che ha saputo raccontare con forza e sensibilità le complessità dell'identità e della memoria. Un'occasione imperdibile per riscoprire una figura che, nonostante il suo contributo significativo, è spesso rimasta ai margini del canone letterario ufficiale.

Il tema della scrittura femminile sarà un filo conduttore dell'intero programma. Sempre giovedì 15, alle ore 19, Gabriella Dal Lago dialogherà con Virginia Giustetto e Beatrice Manetti sul suo libro "Le più brave", pubblicato da Einaudi. Un testo che intreccia ricordi d'infanzia, serie TV e cultura pop per esplorare il ruolo delle donne nella nostra memoria culturale. Il giorno successivo, venerdì 16 maggio alle ore 18, Santina Mobiglia e Irene Piazzoni discuteranno del saggio "Le donne nell'editoria del Novecento", curato insieme a Lodovica Braida per Ronzani: un'opera che getta luce su quelle figure femminili che, pur rimanendo spesso nell'ombra, hanno contribuito in modo determinante alla storia dell'editoria italiana.

Uno dei momenti più attesi del Salone sarà l'incontro con Edith Bruck, una delle voci più significative della letteratura della Shoah. Venerdì 16 maggio alle ore 19, Bruck parteciperà in collegamento video a una discussione con Michela Meschini, Gabriella Romani, Ilaria De Seta e Camilla Valletti, in occasione dell'uscita del suo libro "Vivere la memoria", pubblicato da Peter Lang.

Il programma del Salone Off, inoltre, non dimentica di dare spazio alle nuove voci della letteratura: grazie alla collaborazione con il Premio Italo Calvino, sarà organizzato un focus intitolato "Voce agli esordi", dedicato agli autori emergenti che stanno iniziando a farsi strada nel panorama letterario italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.