Cerca

l'incontro

Valdo Fusi e i “Fiori rossi al Martinetto”

Lunedì 27 ottobre, alla Città metropolitana di Torino, letture e dibattito con gli studenti per l’80° anniversario della Liberazione

Valdo Fusi e i “Fiori rossi al Martinetto”

Protagonista dell’incontro sarà Valdo Fusi, avvocato, partigiano e dirigente politico torinese, autore del libro “Fiori rossi al Martinetto”, testimonianza diretta di uno dei momenti più drammatici

Un incontro dedicato alla memoria e alla riflessione storica si terrà lunedì 27 ottobre alle ore 10 nella sede della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7. L’appuntamento, organizzato dal Centro Pannunzio in collaborazione con l’Ente di area vasta, rientra tra le iniziative sostenute dal bando sulla storia locale per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Protagonista dell’incontro sarà Valdo Fusi, avvocato, partigiano e dirigente politico torinese, autore del libro “Fiori rossi al Martinetto”, testimonianza diretta di uno dei momenti più drammatici della Resistenza piemontese: l’esecuzione, il 5 aprile 1944, dei membri del Comitato militare del CLN piemontese nel poligono del Martinetto. Fusi, allora giovane giornalista, assistette al processo e alle fucilazioni, documentando con precisione le ultime ore dei condannati e la loro dignità di fronte alla morte.

Durante l’incontro, studenti e studentesse delle scuole superiori potranno ascoltare e commentare alcune pagine del volume, lette da Ornella Pozzi ed Enrico Lupano. A dialogare con i ragazzi saranno Luigi Fusi, nipote dello scrittore, e Caterina Greco, consigliera metropolitana con delega all’istruzione, che approfondiranno il contesto storico, il valore civile dell’opera e l’eredità morale della Resistenza.

L’evento sarà introdotto da un videomessaggio del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo. L’obiettivo è offrire agli studenti un’occasione di confronto diretto con la memoria del passato, inserendola nel più ampio percorso di educazione civica e storica promosso dalla Città metropolitana.

“Fiori rossi al Martinetto” resta una delle opere più significative della letteratura resistenziale torinese: non un racconto celebrativo, ma una testimonianza di precisione storica e civile, che ancora oggi invita a riflettere sul valore della libertà e sulla responsabilità collettiva verso la memoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.