l'editoriale
Cerca
Spreco alimentare
22 Aprile 2025 - 21:45
Foto di repertorio
A fine marzo, il grattacielo della Regione Piemonte ha ospitato un incontro partecipatissimo, moderato dalla divulgatrice Renata Cantamessa, che ha visto la partecipazione di accademici, imprenditori e rappresentanti istituzionali. L'evento, promosso dalla Regione Piemonte e dal CIOFS-FP Piemonte ET e fortemente voluto dal vicepresidente regionale e assessore alla formazione professionale Elena Chiorino, ha esplorato il tema "Lo spreco alimentare: strategie per il recupero e la valorizzazione".
Tra i protagonisti, le accademie "Agrifood" e "Turismo e Montagna", insieme all'Università degli Studi di Torino e all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, hanno presentato strategie innovative per affrontare il problema. Silvana Rasello, presidente delle accademie, ha sottolineato l'importanza di una riflessione condivisa su temi che interpellano non solo le aziende, ma anche i cittadini. "Mettersi insieme, rimanere oltre le difficoltà e continuare a lavorare insieme per convergere verso obiettivi comuni", ha dichiarato Rasello, evidenziando come l'esperienza delle accademie possa superare le aspettative iniziali, creando connessioni sistemiche di valore.
Un esempio emblematico è il Biova Project, un'iniziativa di economia circolare nata a Torino nel 2019. Ideato da Emanuela Barbano e Franco Dipietro, il progetto recupera il pane invenduto per produrre birra, risparmiando il 30% di malto d'orzo e riducendo le emissioni di CO2. Silvio Barbero, dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha presentato il progetto di formazione Foster, rivolto agli operatori della ristorazione. Le imprese che hanno aderito hanno ridotto il loro spreco del 9%, dimostrando che la consapevolezza e la conoscenza dei sistemi antispreco portano benefici immediati. Le accademie di filiera piemontesi continuano a coinvolgere un numero crescente di imprese, offrendo corsi di formazione gratuiti per i disoccupati e cofinanziati per le aziende. Questi corsi non solo migliorano le competenze dei dipendenti, ma favoriscono anche la crescita di reti e esperienze orientate alla sostenibilità e all'innovazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..