Cerca

La proposta

Blacklist e percorsi di educazione: il "daspo" per maltrattamenti approda in Sala Rossa

Promotore della proposta il capogruppo del Movimento 5 Stelle Andrea Russi, ecco tutti i dettagli

Blacklist e percorsi di educazione: il "daspo" per maltrattamenti approda in Sala Rossa

Foto di repertorio

Un "daspo" per chi maltratta gli animali: è la proposta che oggi ha debuttato in Sala Rossa, firmata dal capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio comunale, Andrea Russi. Un'iniziativa che intende estendere le misure di prevenzione a chi si rende colpevole di maltrattamento, abbandono o incuria grave nei confronti degli animali. Il concetto è chiaro e diretto: chi è stato denunciato o condannato per crimini di questo tipo non potrà più detenere animali.

Per rendere la proposta realmente operativa, si prevede l’istituzione di una blacklist in cui inserire i nomi di chi è stato condannato per maltrattamento. Accanto a questa misura, la proposta prevede anche un inasprimento delle regole per i futuri proprietari di animali, con l'introduzione di percorsi obbligatori di educazione e formazione pre-adozione.

A scuotere l'opinione pubblica torinese è stato il caso del cane lupo cecoslovacco Halo, che da oltre un anno vive in condizioni di totale degrado su un terrazzo di un'abitazione nel quartiere Aurora. Un fatto di cronaca che ha sollevato indignazione e portato l'attenzione sulla questione del maltrattamento degli animali in città.

Seppur inedita a Torino, l’iniziativa ha già trovato consenso nell’area metropolitana, dove i consigli comunali di Collegno, Moncalieri, e Nichelino l’hanno approvata con entusiasmo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.