l'editoriale
Cerca
CIRCOSCRIZIONE 3
23 Aprile 2025 - 18:26
Tre giorni di devasto in Borgo San Paolo. Dalla bocciofila bruciata il giorno di Pasquetta in via Malta (abbandonata dal 2019, che dovrebbe essere data in concessione a breve alla società sportiva Don Bosco della Crocetta per 25 anni alla cifra di un milione e 800mila euro) alle macchine parcheggiate e devastate (specchietti e portiere danneggiate). E ancora, il calcio balilla del parco Braccini, bruciato (ma solo a metà: inutilizzabile in tutti i casi).
Le immagini hanno fatto il giro dei social network: da piazza Sabotino a piazza Robilant, cosa sta succedendo in una di quelle che è, a detta di tanti - soprattutto delle stime immobliliari - una delle zone più belle della città? «Parliamo di San Paolo e non di Barriera di Milano: questo significa che determinati problemi non sono più legati solo ad alcune zone della città ma si estendono a tutta Torino» attacca il consigliere della Circoscrizione 3 di Fratelli d’Italia, Stefano Bolognesi «In pochi giorni nel Borgo di tutti i colori. Una situazione che peggiorerà: il degrado è il sintomo di una condizione sociale».
Secondo Bolognesi, infatti, non basta parlare di ordine pubblico «vanno attuati progetti legati al tessuto sociale. Individuare chi commette i reati, ovviamente. La bocciofila di via Malta sarà riassegnata e questo è un buon segno, è un atto di riqualificazione del territorio».
Vadalà, come sempre, non le manda a dire: «Furti, spaccio, atti vandalici: i cittadini sono stanchi di vivere nella paura e nel silenzio delle istituzioni. Non possiamo più accettare che chi lavora onestamente e rispetta le regole venga lasciato solo, mentre il degrado dilaga sotto gli occhi di tutti».
Quali possono essere allora delle soluzioni, prima che la situazione possa degenerare? «Serve una svolta netta: più presidio, più legalità, più rispetto per chi ogni giorno vuole liberamente vivere il quartiere».
E nel frattempo, sempre per restare in zona, sono “tornati” i mezzi dei rom in corso Racconigi: i residenti e i commercianti del quartiere da tempo lamentano e si oppongono alla presenza dei nuclei nomadi. Dopo la “colorita” commissione con l’assessore Jacopo Rosatelli, i camper - e gli “inquilini” - erano spariti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..