l'editoriale
Cerca
PARCO DELLA SALUTE
24 Aprile 2025 - 19:06
Da sinistra: Claudio Dogliani, Marco Corsini, Alberto Cirio e Federico Riboldi
Nel 2031 Torino avrà il tanto atteso Parco della Salute: «È il più grande investimento sanitario della Regione e sarà l’ospedale più grande del Piemonte».
È stato firmato il contratto per la progettazione, costruzione e gestione del progetto, affidato al raggruppamento di imprese Consorzio SIS e ABP Nocivelli. Lo hanno siglato il commissario Marco Corsini e Claudio Dogliani legale rappresentante della società di progetto che si è aggiudicata la gara.
Con questa firma si avvia la fase esecutiva: «Nei prossimi giorni sarà convocata la conferenza dei servizi che si concluderà massimo entro novembre. Da lì ci saranno otto mesi per la progettazione esecutiva e l’avvio dei lavori, che dureranno quattro anni e mezzo. Il termine previsto è per il 2031», spiegano.
«Ringrazio per la fiducia, è un motivo di orgoglio, da piemontesi poter realizzare un’infrastruttura di queste dimensioni», dichiara Dogliani.
Al tavolo presenti anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l’assessore alla Sanità Federico Riboldi, orgogliosi di questo «momento cruciale per Torino, e non solo». Il contratto prevede la realizzazione da parte dell’affidatario della progettazione esecutiva e della realizzazione dei lavori il cui importo offerto in sede di gara è pari a 495 milioni, a cui si aggiungono le spese tecniche, IVA e le opere di bonifica. L’investimento complessivo ammonta a 611 milioni di euro, di cui 226 coperti dai fondi statali.
«Il progetto - spiega Cirio - include ciò che sarà all’interno dell’ospedale ma anche all’esterno, intrecciando diverse esigenze e competenze. Da lunedì partiranno tre tavoli di lavoro: il primo con il Comune, per ragionare sugli aspetti urbanistici e di viabilità della zona; continuerà il dialogo anche con l’Università di Torino, per capire spazi, luoghi, soldi e finanziamenti; e poi la presentazione del servizio sanitario del Parco, insieme al commissario Thomas Schael e l’assessore Riboldi».
Il commissario Corsini sottolinea: «Un percorso con alcune criticità ma la promessa è stata mantenuta».
«È una bella soddisfazione- commenta Riboldi - sarà un ospedale che sarà all’altezza dei nostri professionisti, che metterà al centro i pazienti, che sarà performante sotto tutti i punti di vista: tecnologico, logistico e l’impatto ambientale ed energetico».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..