l'editoriale
Cerca
Curiosità
27 Aprile 2025 - 14:35
Di Pasquale Iuzzolino
A Torino, come in molte altre città, le diverse espressioni artistiche si intrecciano tra loro, a volte mescolandosi e altre volte rimanendo distinte, ma sempre dando vita a creazioni uniche e particolari. Un esempio emblematico di questa fusione di stili è una scultura dal nome suggestivo: "La Totalità".
Trasferita nel 2020 ai piedi del grattacielo Intesa-Sanpaolo, all’interno del giardino Nicola Grosa, per volere dell'architetto Renzo Piano, l’opera è stata realizzata dall’artista greco Costas Varotsos.
La scultura fu inizialmente installata nel 1999 al centro del giardino Luigi Martini, noto anche come Piazza Benefica. Nel 2017, però, fu rimosso per essere oggetto di un restauro e di una riprogettazione, in seguito a un accordo tra la Città di Torino, Intesa-Sanpaolo e il centro di restauro della Venaria. L'intervento complessivo ha avuto un costo di 209 mila euro, di cui 170 mila sono stati coperti dalla banca, mentre i restanti 59 mila dalla Città.
Nella sua versione attuale, l’opera si compone di lastre di vetro disposte in modo elicoidale, con un peso di 25.000 chilogrammi e un’altezza di 9 metri, sorrette da una struttura metallica con tre tronchi di tubo centrali. Inizialmente uno dei tubi era disposto verticalmente, ma successivamente è stato inclinato di 10° per ottenere l’orientamento attuale. La scultura è collocata su una piccola collina verde, circondata da arbusti, per proteggerla da possibili atti vandalici. Nel corso del tempo, i torinesi le hanno dato diversi soprannomi, come "fontana di vetro", "monumento pendente", "drago" e altri ancora.
Secondo lo stesso Varotsos, il significato dell'opera risiede nell'invito a "guardare avanti senza perdere di vista ciò che c'è dietro, una sintesi di cui oggi sentiamo il bisogno".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..