Cerca

L'iniziativa

Un viaggio nel tempo: la Tranvia Sassi-Superga riapre per i turisti

La storica tranvia torinese offre un'esperienza unica tra panorami mozzafiato e storia reale

Un viaggio nel tempo: la Tranvia Sassi-Superga riapre per i turisti

Foto d'archivio, Tranvia Sassi-Superga

Durante il ponte del 1° maggio, la Tranvia Sassi-Superga effettuerà un'apertura straordinaria per offrire a tutti un viaggio affascinante immerso nella storia, a bordo di un gioiello di ingegneria e bellezza che collega la città alla Basilica di Superga.

La "Dentera", come affettuosamente chiamata dai torinesi, è un vero e proprio viaggio nel tempo, un'esperienza che riporta i passeggeri agli anni '30, quando la tranvia fu trasformata in una linea, per l'appunto, "a dentiera". Le carrozze originali d'epoca, con il loro fascino retrò, percorrono un tragitto di 3.100 metri, superando un dislivello di 425 metri. Un percorso che, ad ogni curva, regala scorci mozzafiato su Torino e le Alpi, un panorama che sembra dipinto da un artista.

Per i turisti che affollano Torino in questi giorni di festa, la riapertura della tranvia rappresenta un'opportunità imperdibile. Mercoledì 30 aprile, dalle 10 alle 18, la "Dentera" sarà eccezionalmente in funzione, con corse ogni ora dalla stazione di Sassi. L'ultima discesa dalla Basilica è prevista per le 18.30, offrendo così la possibilità di trascorrere una giornata intera immersi nella bellezza e nella storia.

Per chi desidera vivere questa esperienza unica, raggiungere la stazione di Sassi è semplice. Le linee bus 15, 68 e 61 collegano comodamente il centro città a Piazza Gustavo Modena, punto di partenza della tranvia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.