Cerca

Economia & Personaggi

Roberto Bolle ricco (non solo) di talento: ecco quanto guadagna

Dal primo stipendio alla Scala ai compensi da rockstar e la beneficenza a cinque zero

Roberto Bolle ricco (non solo) di talento: ecco quanto guadagna

Più che un ballerino, un étoile, Roberto Bolle è al rockstar del balletto mondiale. Dalla Scala di Milano a New York a Dubai, le sue performance sono richiestissime e ben retribuite. Ma quanto guadagna realmente? Sul suo patrimonio c'è un notevole riserbo - così come la sua vita privata - ma secondo alcune fonti sarebbe tranquillamente milionario.

Roberto Bolle è nato il 26 marzo 1975 a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, e qui ha mosso i primi passi (di danza). Ma, come è ovvio, il suo successo è cominciato alla Scala di Milano: primo ruolo a 15 anni, ma senza ingaggio perché troppo giovane. Poi, in una intervista di qualche tempo fa, dichiarava di guadagnare, come ballerino della Scala, a 23 anni, 2 milioni e 300mila lire circa. E oggi?

Oggi un ballerino può guadagnare dai 2mila ai 4mila euro, ma per étoile di questo calibro ci sono contratti personalizzati, per così dire (tanto per dire: la Scala spende 14 milioni di euro l'anno per scritturare gli artisti più importanti). Per Roberto Bolle i calcoli li fa il sito Oipamagazine, che stima la sua attività retribuita con un compenso minimo di 1000 euro al giorno. Mentre il totale della sua attività, al netto di sponsorizzazioni e cachet extra, renderebbe una cifra attorno agli 800.000 dollari all'anno. Riserbo totale, invece, sul cachet pagato dalla Rai per le sue trasmissioni.

Secondo Oipamagazine, Roberto Bolle avrebbe un patrimonio di circa 5 milioni di dollari. Sconosciute anche le cifre della sua attività benefica, come un programma per bambini in Africa, risalente a una sua visita in Sudan nel 2006. Secondo alcune fonti, la donazione avrebbe avuto cinque zeri

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.