l'editoriale
Cerca
Il caso
05 Maggio 2025 - 21:16
La velostazione di Porta Nuova
La velostazione di Torino Porta Nuova raddoppia. A dirlo i numeri sull'affluenza del parcheggio bici che nel 2025 crescono notevolmente. Anche se non abbastanza da far pensare a un suo ampliamento (ipotesi sul piatto in caso di saturazione).
Gli ultimi dati condivisi ieri pomeriggio dall’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta in risposta a un’interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao, lasciano ben sperare per la mobilità dolce. Con un’occupazione che se a marzo del 2024 non arrivava neanche al 30%, un anno dopo era del 66%. E a febbraio del 2025 addirittura del 77%. Mentre proseguirebbero le interlocuzioni per implementare il servizio a Porta Susa.
Ma se grazie alla velostazione molti lavoratori possono uscire agevolmente da Torino, questo può essere più difficile da zona Pescarito. Nella zona industriale nord di corso Romania, infatti: «Tantissimi lavoratori sono scoraggiati dall’utilizzo della bici perché costretti a percorrere strade ad alta intensità di traffico», attacca il capogruppo Moderati Simone Fissolo, titolare di una seconda interpellanza. «Ancora da completare, ma abbiamo previsto la ciclabile di corso Vercelli per dare continuità con raccordo su corso Romania», replica Foglietta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..