Cerca

chi l'ha visto?

Il mistero di Roberto Lumia, scomparso nel nulla dallo specchietto retrovisore del figlio

Il 73enne, al volante della sua Opel Tigra, stava seguendo il camper del figlio sulla tangenziale di Torino quando è sparito da un momento all'altro

Il mistero di Roberto, scomparso nel nulla dallo specchietto retrovisore del figlio

Il mistero di Roberto, scomparso nel nulla dallo specchietto retrovisore del figlio

Un momento prima ha alzato gli occhi verso lo specchietto retrovisore e vi ha visto l'auto del papà, che lo seguiva a pochi metri di distanza. Un minuto dopo entrambi non c'erano più, volatilizzati nel traffico e da quel momento mai più ricomparsi.

Sono giorni di angoscia per i parenti di Roberto Lumia, 73 anni, scomparso nel nulla sulla tangenziale di Torino. Le cronache sono purtroppo ricche di storie di persone che spariscono ma ben di rado questo accade letteralmente sotto gli occhi del proprio figlio. Eppur è proprio quello che è accaduto al 73enne, la notte dello scorso 5 maggio. Secondo quanto è stato ricostruito anche dalla redazione di "Chi l'ha visto?", cui la famiglia si è rivolta per un appello, quella notte Lumia e il figlio erano di ritorno da un viaggio. Il 73enne era al volante della sua Opel Tigra, targata AT109NH, e stava seguendo il camper del figlio, diretti verso Avigliana. I due mezzi si sono accodati al casello autostradale di Torino Falchera e hanno sorpassato la barriera. Percorsi pochi metri, la Tigra è sparita dallo specchietto retrovisore del camper. Il figlio probabilmente ha pensato che il padre fosse solo rimasto un po' indietro e che si sarebbero poi rivisti a casa ma in realtà da quel momento di Lumia e della sua auto si è persa ogni traccia. Notizie di incidenti che abbiano coinvolto la sua auto non ce ne sono ed è quindi probabile che l'anziano abbia imboccato un'uscita e si sia perso. Non ha con se il cellulare.

Roberto Lumia è alto 1 metro e 78, ha occhi castani e capelli grigi. La sera della scomparsa indossava una tuta da ginnastica blu e grigia e scarpe marroni. L'ipotesi più probabile è che sia in stato confusionale: nel 2004 era andato in coma dopo un brutto incidente sul lavoro e da allora accusa problemi di orientamento e di equilibrio. Se qualcuno vedesse lui o la sua auto, può avvisare il 112. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.