l'editoriale
Cerca
Dati sul Piemonte
09 Maggio 2025 - 12:00
Nonostante le difficoltà dell’economia globale e il forte rallentamento dell’industria automobilistica torinese, i distretti industriali del Piemonte chiudono il 2024 con un nuovo massimo storico nelle esportazioni: oltre 13 miliardi di euro, in crescita dello 0,7% rispetto al 2023, pari a un incremento di 92 milioni di euro. È quanto emerge dal Monitor dei Distretti del Piemonte, elaborato dal Research Department di Intesa Sanpaolo. Un risultato che si distacca nettamente dalla performance media della regione (-4,9%) e che evidenzia la resilienza delle specializzazioni locali, soprattutto in campo agroalimentare. Positivo anche il confronto con la media nazionale dei distretti italiani (+0,9%).
L’export distrettuale piemontese ha segnato una crescita nei primi tre trimestri dell’anno, con aumenti progressivi (+1,1%, +1,5%, +2,6%), mentre ha registrato un lieve calo nell’ultimo trimestre (-2,2%). Dal punto di vista geografico, le esportazioni sono aumentate sia verso i mercati maturi (+0,9%) come Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Svezia, sia – seppure in misura minore – verso quelli emergenti (+0,3%), in particolare Emirati Arabi, India e Polonia. In calo, invece, l’export verso la Francia (primo mercato), Cina, Svizzera e Irlanda. Gli Stati Uniti si confermano come terzo mercato di riferimento per i distretti piemontesi, con un peso del 9,7% sul totale e una crescita del +3,5%. Tra i distretti più legati agli USA: Vini delle Langhe, Macchine utensili di Torino e Rubinetteria di Cusio-Valsesia.
Nel 2024 il settore più dinamico è stato l’agroalimentare, con un aumento delle esportazioni del +4,9%, pari a 269 milioni di euro. In particolare:
Dolci di Alba e Cuneo: +16,5% (+303 milioni di euro), miglior distretto d’Italia secondo l’ultimo rapporto Intesa Sanpaolo.
Caffè e cioccolato torinese: +7,1% (+64 milioni), anche grazie all’aumento dei prezzi.
In calo: Vini delle Langhe (-1,7%), Riso di Vercelli (-1,7%) e Nocciola e frutta piemontese (-15,2%).
La meccanica ha registrato una contrazione del -2,2%, con performance molto eterogenee:
In forte crescita: Frigoriferi industriali di Casale Monferrato (+19,1%).
In calo: Macchine utensili di Torino (-7,9%) e Macchine tessili di Biella (-26,6%), quest’ultimo penalizzato dal crollo dell’export in Cina.
Anche il sistema moda ha sofferto (-2,4%), in particolare:
Oreficeria di Valenza: -1,8%, ma resta il miglior distretto orafo italiano.
Tessile di Biella: -2,8%, influenzato dal rallentamento del lusso.
Male infine i Casalinghi di Omegna (-11,9%) e i poli tecnologici piemontesi (-23%), dove il calo è dovuto alla natura ciclica delle grandi commesse internazionali.
«Il contesto è complesso, ma i distretti piemontesi dimostrano solidità e competitività – commenta Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo –. Come banca del territorio, li accompagniamo nella crescita, anche internazionale, con strumenti dedicati».
Tra le iniziative evidenziate: la missione commerciale negli Emirati Arabi con 15 PMI italiane, il supporto finanziario da 10 miliardi di euro per investimenti in innovazione, sostenibilità e capitale umano, e l’attenzione ai giovani, con prestiti per studio, inserimento lavorativo e mutui agevolati.
Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, anche nel 2025 l’export distrettuale sarà condizionato da una debole domanda globale e da politiche protezionistiche crescenti. Resteranno quindi marcate le differenze tra settori e territori. Tuttavia, mercati come India, Emirati e Polonia potrebbero offrire nuove opportunità per chi saprà coglierle.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..