Cerca

Riqualificazione

Mirafiori Sud: tra sogni di rinascita e sfide quotidiane

Residenti chiedono trasporti migliori e spazi verdi attrezzati per un quartiere più vivibile

Mirafiori Sud: tra sogni di rinascita e sfide quotidiane

Immagine di repertorio

Mercoledì sera, al Centro di Protagonismo Giovanile di Strada delle Cacce a Mirafiori Sud, si è tenuto un incontro cruciale tra residenti e rappresentanti delle istituzioni, nell'ambito dell'iniziativa "Voci di Quartiere". Un progetto che mira a raccogliere le istanze dei cittadini per plasmare il nuovo volto della città, in vista del piano regolatore che sostituirà quello ormai obsoleto, in vigore da oltre trent'anni.

Uno dei temi più sentiti dai residenti è quello della mobilità: la percezione di isolamento è forte, alimentata da un servizio di trasporto pubblico giudicato insufficiente, mentre le linee 14 e 63 del GTT, che dovrebbero collegare il quartiere al centro città, sono al centro di discussioni tra la circoscrizione 2 e il Comune di Torino. Anche i parchi e i giardini del quartiere, pur apprezzati, soffrono di una mancanza di attrezzature adeguate: panchine, giochi per bambini e un'illuminazione adeguata sono spesso assenti, rendendo questi spazi meno fruibili e accoglienti di quanto potrebbero essere.

L'incontro ha visto la partecipazione di Chiara Lucchini, responsabile sviluppo territoriale di Urban Lab, e Paolo Mazzoleni, assessore all'urbanistica di Palazzo Civico. Quest'ultimo ha sottolineato l'importanza di un nuovo piano regolatore che possa rispondere alle sfide attuali, dopo trent'anni di varianti e aggiustamenti. Torino sta già investendo in progetti significativi grazie a fondi europei e al PNRR, con interventi su scuole, biblioteche e la futura linea 2 della metropolitana, tuttavia, come ha ammesso lo stesso Mazzoleni, non tutte le richieste potranno tradursi in azioni concrete, ma serviranno comunque a orientare le priorità.

Un altro tema emerso durante l'incontro è stato quello della deindustrializzazioneVincenzo Camarda, consigliere comunale del PD, ha evidenziato come Mirafiori Sud stia subendo le conseguenze della progressiva riduzione della presenza della Fiat, un tempo colonna portante dell'economia locale. Questo ha portato a un invecchiamento della popolazione residente e a una conseguente riduzione dei servizi.

I cittadini di Mirafiori Sud chiedono infine spazi di incontro e presidi culturali che possano rivitalizzare il quartiere. La rete dei servizi primari è giudicata carente, e c'è un forte desiderio di vedere il quartiere trasformarsi in un luogo dove lo spazio pubblico torni a essere sinonimo di incontro, crescita e bellezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.