Cerca

Tendenze

Torino sul podio per la mobilità sostenibile: scopri perché è una delle città più "camminabili" d'Europa

Lo studio analizza il tempo medio impiegato per raggiungere i principali servizi a piedi

Torino sul podio per la mobilità sostenibile: scopri perché è una delle città più "camminabili" d'Europa

Foto di repertorio

Torino si fa largo tra le città più green d’Europa, confermando la sua crescente attenzione alla sostenibilità urbana. Non solo Milano, ma anche il capoluogo piemontese conquista una posizione di rilievo nella classifica mondiale del “Universal Framework for Inclusive 15-Min Cities”, stilata dal ricercatore Matteo Bruno e pubblicata su The Economist. Questo studio, che analizza il tempo medio impiegato per raggiungere i principali servizi a piedi, mette in luce come Torino, insieme a Milano, sia tra le città europee che stanno davvero cambiando il volto della mobilità urbana.

Milano si conferma in cima alla classifica, grazie ai suoi ampi percorsi pedonali, il suo stile architettonico e un sistema di trasporti pubblici all’avanguardia. Ma non è solo Milano a brillare: Torino si piazza al terzo posto nella Top 10, affermandosi come una delle città italiane più efficienti e accessibili per la mobilità pedonale, con un indice di "camminabilità" stimato in 7 minuti e 6 secondi. Nella classifica presente anche Genova, con un tempo massimo di 8 minuti e 6 secondi.

Alle spalle di Milano, sul podio, troviamo Copenhagen, la capitale danese famosa per le sue piste ciclabili e pedonali, su cui i cittadini percorrono in media 52 minuti al giorno. Un esempio perfetto di come l’Europa stia rivoluzionando il concetto di città a misura d’uomo, dove la sostenibilità e l'accessibilità diventano i veri protagonisti. A chiudere il podio è la città della Mole Antonelliana, che sta diventando sempre di più una città all'avanguardia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.