Cerca

Eventi

Feltrinelli: 70 anni di cultura al Salone del Libro di Torino

Un viaggio tra narrativa, saggistica e poesia con autori di spicco e iniziative speciali

Feltrinelli: 70 anni di cultura al Salone del Libro di Torino

Anniversario Feltrinelli

Cosa significa celebrare settant'anni di storia editoriale? Per Feltrinelli, la risposta si trova al Salone del Libro di Torino, dove la casa editrice festeggia questo importante traguardo con una serie di eventi che esplorano la parola in tutte le sue forme. In sintonia con il tema dell'edizione 2025, "Le parole tra noi leggere", Feltrinelli si propone di indagare la parola nella sua essenza più completa.

Il Salone del Libro di Torino, che si svolge dal 16 al 19 maggio, rappresenta una delle dieci tappe di un viaggio culturale che Feltrinelli ha intrapreso per celebrare il suo settantesimo anniversario. Questo percorso ha già toccato città come Roma, Bologna e Palermo, animando librerie, piazze e luoghi di cultura con eventi, incontri e iniziative speciali. Torino diventa così una nuova tappa di questo viaggio, un crocevia di idee e parole che si intrecciano per raccontare una storia editoriale lunga sette decenni.



Tra le voci protagoniste di questa celebrazione, spiccano nomi di rilievo come Antonio Albanese, Andrea Bajani, Paolo Borzacchiello, Csaba dalla Zorza, Concita De Gregorio, Fumettibrutti, Etgar Keret, Nicolas Mathieu, Valeria Parrella, Andrea Pennacchi, Michelangelo Pistoletto, Rosella Postorino, Piergiorgio Pulixi, Massimo Recalcati, Antonio Spadaro, Guido Tonelli, Licia Troisi e Lea Ypi. Questi autori, con le loro opere, rappresentano la diversità e la ricchezza del catalogo Feltrinelli, che spazia dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia alla ricerca.

Una delle novità di quest'anno è lo Spazio Feltrinelli 70, un'area interamente dedicata alla collana UE 70, l'edizione in tiratura limitata che celebra i 25 titoli più rappresentativi della storica collana Universale Economica Feltrinelli. Questo spazio diventa il cuore di incontri e firmacopie con alcuni degli autori e autrici più amati, offrendo al pubblico l'opportunità di partecipare a conversazioni e approfondimenti guidati da Olimpia Peroni. Il format "Un caffè con…" prevede incontri quotidiani con Pietro Isolan, Rick DuFer e Lea Ypi, creando un'atmosfera intima e coinvolgente.

Ma la celebrazione non si ferma alle mura del Salone del Libro. Lunedì 19 maggio, nell'ambito delle iniziative del Salone Off, Francesco Piccolo porta in scena il suo spettacolo teatrale "Il Gattopardo. Una storia incredibile" al Teatro Colosseo. Lo spettacolo ripercorre la storia della pubblicazione del celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, offrendo una riflessione sulla letteratura e il suo impatto culturale.



Il Salone del Libro diventa anche l'occasione per la pubblicazione del catalogo storico Feltrinelli 1955-2025, disponibile in forma digitale a partire dal 14 maggio sui canali Feltrinelli. Questo catalogo rappresenta un viaggio attraverso la storia della casa editrice, un archivio di idee e parole che hanno contribuito a plasmare il panorama culturale italiano e internazionale. In un'epoca in cui la parola scritta affronta sfide sempre nuove, Feltrinelli dimostra che la cultura è un viaggio senza fine, un percorso che si rinnova ad ogni tappa, arricchendosi di nuove voci e prospettive. Torino, con il suo Salone del Libro, diventa così il palcoscenico ideale per celebrare un anniversario che non è solo un traguardo, ma un nuovo inizio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.