Dopo un’apertura affollatissima, la tabella di marcia del Lingotto prosegue all’insegna di tantissimi eventi. Nella giornata di oggi, ospiti rilevanti non solo nel mondo libri, ma che spaziano dallo sport alla musica.
Il Salone in sé è certo uno degli appuntamenti più seguiti, ma, come dimostra il tutto esaurito dei suoi eventi, la grande star è lui: Alessandro Barbero. Lo storico più seguito e amato ha in programma un evento alle 16, in Auditorium. Il professore torinese insieme a Anna Foa, aprirà una riflessione sulla “guerradelle parole”. Tra civiltà barbarie, democrazia e autocrazia, Barbero scaverà nel significato storico di alcune tra le parole più controverse del nostro tempo.
Un pomeriggio intenso al Salone: alle 16.30 nella Sala Olimpica, il pubblico incontrerà Deborah Compagnoni. Autrice del libro “Una ragazza di montagna”, narra in venti racconti l’infanzia di Deborah: un mondo autentico in cui si poteva crescere liberi di sperimentare, sbagliare, rialzarsi e costruire così il carattere di una donna che sarebbe diventata una campionessa.
Alle 16.45, nella Sala Bronzo, ci sarà l’incontro “Socialiber”: un dialogo con i digital creator, che avvicinano i giovani al mondo culturale. Ospiti Francesca Crescentini (conosciuta sui social come @tegamini), Luca Cena (@whitelandsrarebooks), Riccardo Pedicone (@rickypedi) e Ilenia Zodiaco (@conamoreesquallore).
Come anticipato dalla direttrice Annalena Benini, questo sarà anche il Salone della musica. Due colossi della musica italiana, saranno presenti oggi per “donarsi” ai fan. Alle 17.15, al Palco Live, Rita Pavone racconta del suo album “Gemma e le altre”. Uscito nel 1989, indaga l’universo femminile in tutte le sue sfumature e accezioni. Trentasei anni dopo, queste storie e questo disco riemergono «con una grande e inaspettata forza».
Sempre nel pomeriggio, alle 17.45 Sala Rossa, l’inimitabile OrnellaVanoni, autrice di Pacifico, di Vincente o perdente. Raccolte in un libro, tutta la fragilità e tutta la determinazione che hanno reso Ornella Vanoni un’icona per generazioni diverse.
Tornando nel campo letterario, alle 18.15 la Sala Ambra si tinge di “giallo” con Licia Troisi. Il suo libro “Uscimmo a riveder le stelle”, si apre con un omicidio in Lapponia e delle indagini che portano verso la luce delle stelle. Antonella Rea
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..